Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Maggio 2014 - Volume XVII - numero 5
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Ma i celiaci sono stitici?
Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale Specialistica, Seconda Università di Napoli
Indirizzo
per corrispondenza:
iosoi@libero.it
 
Introduzione - I sintomi tipici più frequenti riportati nei bambini celiaci sono: dolore addominale, diarrea e scarso accrescimento.
Obiettivi
Materiali e metodi - Nello studio sono stati inclusi 189 pazienti (età: 8 mesi-14 anni) affetti da stipsi ostinata cronica.
Criteri di inclusione -Refrattarietà al primo trattamento farmacologico della stipsi.
Risultati - Dei 189 pazienti stitici solo 3 (1,5 %) hanno presentato un valore elevato di anticorpi antitransglutaminasi e sono stati sottoposti a EGDS con biopsia duodenale, che ha confermato in tutti e 3 la diagnosi di celiachia (Marsh 3b e 3c). Tali soggetti posti a dieta senza glutine hanno presentato risoluzione della stipsi senza supporto farmacologico. Abbiamo poi considerato la sintomatologia dei 636 pazienti celiaci diagnosticati presso il nostro centro, constatando che solo 8 di essi (1,25 %) presentavano all’esordio stipsi come unico sintomo. Tutti sono stati posti a dieta senza glutine e non hanno ricevuto terapia farmacologica per la stipsi. Rivalutati a distanza di 6-12 mesi dalla diagnosi è stata riscontrata una risoluzione della stipsi con la sola dieta aglutinata.
Conclusione - Il sintomo stipsi raramente è correlato alla celiachia ma, se presente, la sola dieta aglutinata ne permette la risoluzione.
			Obiettivi
- Valutazione della prevalenza della celiachia nei pazienti affetti da stipsi
- Riscontro della stipsi nei pazienti celiaci al momento della diagnosi
- Stima della percentuale di risoluzione della stipsi dopo esclusione del glutine
Materiali e metodi - Nello studio sono stati inclusi 189 pazienti (età: 8 mesi-14 anni) affetti da stipsi ostinata cronica.
Criteri di inclusione -Refrattarietà al primo trattamento farmacologico della stipsi.
Risultati - Dei 189 pazienti stitici solo 3 (1,5 %) hanno presentato un valore elevato di anticorpi antitransglutaminasi e sono stati sottoposti a EGDS con biopsia duodenale, che ha confermato in tutti e 3 la diagnosi di celiachia (Marsh 3b e 3c). Tali soggetti posti a dieta senza glutine hanno presentato risoluzione della stipsi senza supporto farmacologico. Abbiamo poi considerato la sintomatologia dei 636 pazienti celiaci diagnosticati presso il nostro centro, constatando che solo 8 di essi (1,25 %) presentavano all’esordio stipsi come unico sintomo. Tutti sono stati posti a dieta senza glutine e non hanno ricevuto terapia farmacologica per la stipsi. Rivalutati a distanza di 6-12 mesi dalla diagnosi è stata riscontrata una risoluzione della stipsi con la sola dieta aglutinata.
Conclusione - Il sintomo stipsi raramente è correlato alla celiachia ma, se presente, la sola dieta aglutinata ne permette la risoluzione.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF