Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Marzo 2016 - Volume XIX - numero 3
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Narici NARES 
Scuola di Specializzazione in Pediatria, IRCCS Materno-Infantile "Burlo Garofolo", Università di Trieste
Indirizzo
per corrispondenza:
saralega83@gmail.com
Daniele, 10 anni, viene a una visita per rinite cronica. Da un anno ha il naso "sempre chiuso", con secrezione sierosa costante, sia in inverno sia in estate. Ha già eseguito i prick test per inalanti, risultati negativi. Alla rinoscopia è evidente un’edema importante della mucosa, che appare pallida. La ricerca degli eosinofili nel muco nasale mostra un tappeto di eosinofili, ponendo diagnosi di rinite a eosinofili non allergica (NARES). 
Negli ultimi 5 anni abbiamo visto 12 casi di NARES in bambini di età tra i 10 e i 17 anni; in tutti i casi l’ostruzione nasale persisteva da mesi (in 5 casi da anni) senza una variazione stagionale dei sintomi; nella metà dei casi i prick test erano negativi, nell’altra metà l’ipersensibilità rilevata a singoli allergeni non giustificava la presenza di sintomi perenni. In 4 casi era presente ipo/anosmia. In tutti è stata ricercata la presenza di eosinofili nel muco nasale.
La NARES è una forma di rinite cronica rara in età pediatrica, su base non-allergica (non IgE-mediata), caratterizzata dalla presenza di eosinofili nel muco nasale e dalla possibile associazione con asma intrinseco e intolleranza ai salicilati. Se non trattata la NARES evolve verso la poliposi (la cui presenza è suggerita dalla comparsa dell’anosmia). Si distingue dalla rinite allergica per: assenza di stagionalità, scarsa risposta alla terapia antistaminica, assenza di sensibilizzazione ad allergeni ambientali (o sproporzione tra entità dei sintomi e sensibilizzazioni rilevabili), eosinofilia più marcata nel muco nasale. Il trattamento si basa sugli steroidi topici per tempi lunghi, meglio in gocce nelle fasi iniziali del trattamento, e instillati a "testa in giù" per far arrivare il farmaco sulla volta delle cavità nasali, che in questi casi è la sede interessata dall’edema flogistico.
			Negli ultimi 5 anni abbiamo visto 12 casi di NARES in bambini di età tra i 10 e i 17 anni; in tutti i casi l’ostruzione nasale persisteva da mesi (in 5 casi da anni) senza una variazione stagionale dei sintomi; nella metà dei casi i prick test erano negativi, nell’altra metà l’ipersensibilità rilevata a singoli allergeni non giustificava la presenza di sintomi perenni. In 4 casi era presente ipo/anosmia. In tutti è stata ricercata la presenza di eosinofili nel muco nasale.
La NARES è una forma di rinite cronica rara in età pediatrica, su base non-allergica (non IgE-mediata), caratterizzata dalla presenza di eosinofili nel muco nasale e dalla possibile associazione con asma intrinseco e intolleranza ai salicilati. Se non trattata la NARES evolve verso la poliposi (la cui presenza è suggerita dalla comparsa dell’anosmia). Si distingue dalla rinite allergica per: assenza di stagionalità, scarsa risposta alla terapia antistaminica, assenza di sensibilizzazione ad allergeni ambientali (o sproporzione tra entità dei sintomi e sensibilizzazioni rilevabili), eosinofilia più marcata nel muco nasale. Il trattamento si basa sugli steroidi topici per tempi lunghi, meglio in gocce nelle fasi iniziali del trattamento, e instillati a "testa in giù" per far arrivare il farmaco sulla volta delle cavità nasali, che in questi casi è la sede interessata dall’edema flogistico.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF