Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Ottobre 2014 - Volume XVII - numero 8
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Una pila che non si muove
Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste
Indirizzo
per corrispondenza:
giuliabassanese@hotmail.it
Giorgio è un bambino di 4 anni, che viene portato in Pronto Soccorso dai genitori perché da un paio di ore presenta un forte dolore addominale, associato a vomito di materiale cartaceo.
In questa occasione viene eseguita una Rx addominale in proiezione antero-posteriore che rivela la presenza di un corpo estraneo radio-opaco in sede digiuno-ileale (Figura 1).
 
L’oggetto per forma e dimensione risultava compatibile con una disk battery e avendo questo oltrepassato il piloro, intraprendiamo (come da linee guida) un trattamento con lassativi e clisteri in modo da far espellere l’oggetto al bambino nel minor tempo possibile.
Dopo qualche giorno, sebbene il bambino scaricasse feci semiliquide 2-3 volte die, non aveva ancora eliminato il corpo estraneo che all'ennesima Rx risultava localizzato nella medesima posizione della lastra precedente; questa volta abbiamo eseguito una Rx anche in proiezione latero-laterale, la quale mostrava un oggetto formato da 2 dischi metallici contigui divisi da uno stretto binario (Figura 2).
 
Dopo aver continuato la terapia procinetica ancora per 48 ore senza alcun risultato, abbiamo deciso di sottoporre il bambino a laparoscopia esplorativa che ha evidenziato una fistola ileale transmesocolica causata dall'avvicinamento di due anse ileali in cui in ciascuna di esse era contenuta una calamita (Figure 3 e 4).


L’ingestione di magneti è ampiamente descritta in letteratura e rappresenta un grave rischio per la salute del bambino, portando potenzialmente a gravi complicanze come la perforazione. I “take home messages” di questo caso sono essenzialmente due: il primo è l’importanza di ricordare ai genitori di vegliare i figli quando giocano con giocattoli con componenti magnetiche; in secondo luogo, in caso di anamnesi muta, è utile fin da subito eseguire un Rx anche in proiezione latero-laterale. Avremmo infatti così compreso che, per morfologia, non si trattava di una disk battery, ma di due magneti adesi tra loro: spesso infatti non tutto è quello che sembra.
In questa occasione viene eseguita una Rx addominale in proiezione antero-posteriore che rivela la presenza di un corpo estraneo radio-opaco in sede digiuno-ileale (Figura 1).
 
Figura
1. Rx addominale in proiezione antero-posteriore  che rivela la presenza di un corpo estraneo radio opaco in sede digiuno-ileale.
L’oggetto per forma e dimensione risultava compatibile con una disk battery e avendo questo oltrepassato il piloro, intraprendiamo (come da linee guida) un trattamento con lassativi e clisteri in modo da far espellere l’oggetto al bambino nel minor tempo possibile.
Dopo qualche giorno, sebbene il bambino scaricasse feci semiliquide 2-3 volte die, non aveva ancora eliminato il corpo estraneo che all'ennesima Rx risultava localizzato nella medesima posizione della lastra precedente; questa volta abbiamo eseguito una Rx anche in proiezione latero-laterale, la quale mostrava un oggetto formato da 2 dischi metallici contigui divisi da uno stretto binario (Figura 2).
 
Figura
2. Rx in proiezione latero-laterale: mostra i due magneti.
Dopo aver continuato la terapia procinetica ancora per 48 ore senza alcun risultato, abbiamo deciso di sottoporre il bambino a laparoscopia esplorativa che ha evidenziato una fistola ileale transmesocolica causata dall'avvicinamento di due anse ileali in cui in ciascuna di esse era contenuta una calamita (Figure 3 e 4).

Figura
3. Laparoscopia esplorativa. 

Figura
3. Magneti rimossi. 
L’ingestione di magneti è ampiamente descritta in letteratura e rappresenta un grave rischio per la salute del bambino, portando potenzialmente a gravi complicanze come la perforazione. I “take home messages” di questo caso sono essenzialmente due: il primo è l’importanza di ricordare ai genitori di vegliare i figli quando giocano con giocattoli con componenti magnetiche; in secondo luogo, in caso di anamnesi muta, è utile fin da subito eseguire un Rx anche in proiezione latero-laterale. Avremmo infatti così compreso che, per morfologia, non si trattava di una disk battery, ma di due magneti adesi tra loro: spesso infatti non tutto è quello che sembra.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF