Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Febbraio 2019 - Volume XXII - numero 2
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Una osteomielite neonatale
Scuola di Specializzazione in Pediatria, IRCCS  Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Università di Trieste
Indirizzo
per corrispondenza:
angelika.velkoski@gmail.com
Un neonato di 17 giorni di vita veniva trasferito presso il nostro Centro da un ospedale periferico. Il giorno prima veniva ricoverato per febbre, gonfiore dell’articolazione tibiotarsica destra e pianto in particolare al cambio del pannolino. Qui veniva eseguita emocoltura e avviata una terapia antibiotica parenterale empirica con oxacillina e cefotaxime nel sospetto di osteoartrite della caviglia. 
All’arrivo presso il nostro Centro il piccolo appariva apiretico e in buone condizioni generali. A parte i segni clinici rilevabili a carico della caviglia destra (dolor, tumor, rubor, calor e functio laesa), la restante obiettività risultava del tutto normale. Si eseguivano gli esami ematici che evidenziavano una PCR lievemente aumentata: 2,2 mg/dl (vn < 0,5 mg/dl) e GB di 8720/mm3. Si procedeva quindi a ecografia della caviglia che mostrava edema dei tessuti molli in assenza di versamento intra-articolare. Tale reperto veniva confermato dopo 48 ore. Si continuava pertanto la terapia antibiotica parenterale.
Clinicamente, i segni locali di infiammazione si risolvevano completamente entro 48 ore dall’ingresso: permaneva solo un lieve edema residuo. A 48 ore giungeva anche risultato dell’emocoltura: negativa.
Dopo 6 giorni dall’inizio dell’infezione si eseguiva una risonanza magnetica dell’articolazione tibiotarsica che individuava segnale iperintenso a carico della metafisi distale della tibia destra. Nonostante la negatività dell’emocoltura si poneva quindi diagnosi di osteomielite neonatale. Data la negatività dell’emocoltura e il rapido miglioramento clinico veniva mantenuta la terapia empirica con negativizzazione della PCR al settimo giorno di terapia. Nonostante la presenza di sintomi lievi e minimo rialzo febbrile, il bambino ha presentato una grave infezione batterica.
L’osteomielite neonatale spesso non si accompagna a febbre e può essere indolente per giorni o settimane, quando però ormai compaiono danni ossei gravi. Pianto al cambio del pannolino, pseudoparalisi e gonfiore possono essere le uniche manifestazioni cliniche iniziali. Il più comune agente batterico implicato (in tutte le età) è Staphylococcus aureus, ma nei neonati streptococco di gruppo B e Escherichia coli sono gli agenti importanti da considerare. La durata raccomandata della terapia antibiotica parenterale nell’osteomielite neonatale è di 3-6 settimane. Nel nostro caso, visto il decorso rapidamente favorevole e previa verifica della persistente negatività degli indici di infiammazione, si è deciso per una durata della terapia di 3 settimane.
Risulta importante un follow-up a lungo termine sulla motilità dell’articolazione e la crescita ossea.
All’arrivo presso il nostro Centro il piccolo appariva apiretico e in buone condizioni generali. A parte i segni clinici rilevabili a carico della caviglia destra (dolor, tumor, rubor, calor e functio laesa), la restante obiettività risultava del tutto normale. Si eseguivano gli esami ematici che evidenziavano una PCR lievemente aumentata: 2,2 mg/dl (vn < 0,5 mg/dl) e GB di 8720/mm3. Si procedeva quindi a ecografia della caviglia che mostrava edema dei tessuti molli in assenza di versamento intra-articolare. Tale reperto veniva confermato dopo 48 ore. Si continuava pertanto la terapia antibiotica parenterale.
Clinicamente, i segni locali di infiammazione si risolvevano completamente entro 48 ore dall’ingresso: permaneva solo un lieve edema residuo. A 48 ore giungeva anche risultato dell’emocoltura: negativa.
Dopo 6 giorni dall’inizio dell’infezione si eseguiva una risonanza magnetica dell’articolazione tibiotarsica che individuava segnale iperintenso a carico della metafisi distale della tibia destra. Nonostante la negatività dell’emocoltura si poneva quindi diagnosi di osteomielite neonatale. Data la negatività dell’emocoltura e il rapido miglioramento clinico veniva mantenuta la terapia empirica con negativizzazione della PCR al settimo giorno di terapia. Nonostante la presenza di sintomi lievi e minimo rialzo febbrile, il bambino ha presentato una grave infezione batterica.
L’osteomielite neonatale spesso non si accompagna a febbre e può essere indolente per giorni o settimane, quando però ormai compaiono danni ossei gravi. Pianto al cambio del pannolino, pseudoparalisi e gonfiore possono essere le uniche manifestazioni cliniche iniziali. Il più comune agente batterico implicato (in tutte le età) è Staphylococcus aureus, ma nei neonati streptococco di gruppo B e Escherichia coli sono gli agenti importanti da considerare. La durata raccomandata della terapia antibiotica parenterale nell’osteomielite neonatale è di 3-6 settimane. Nel nostro caso, visto il decorso rapidamente favorevole e previa verifica della persistente negatività degli indici di infiammazione, si è deciso per una durata della terapia di 3 settimane.
Risulta importante un follow-up a lungo termine sulla motilità dell’articolazione e la crescita ossea.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF