Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Marzo 2017 - Volume XX - numero 3
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Una dispnea con troppi eosinofili
Università di Trieste 
Indirizzo
per corrispondenza:
massaro.marta@gmail.com
Nicola è un bellissimo bambino “con i capelli sparati” che vediamo per la prima volta all’età di 5 mesi per episodi di tachidispnea, prevalentemente espiratoria con sporadica componente inspiratoria, presenti dai 3 mesi. Ha inoltre una scarsa crescita e delle lesioni papulari diffuse. Agli esami ematici emerge solo un’ipereosinofilia (E 2000-5000/mm3). I sintomi respiratori rispondono bene alla terapia cortisonica per os, ma ricadono subito alla sospensione. Vista la componente inspiratoria della dispnea e la risposta transitoria allo steroide, abbiamo escluso un emangioma sottoglottico (RMN negativa). Abbiamo quindi escluso le cause note di ipereosinofilia, in particolare: 
La sindrome ipereosinofilica (SI) è una condizione molto rara nel bambino. Viene definita dalla presenza di ipereosinofilia (> 1500/mm3) in più determinazioni o dall’interessamento d’organo, una volta escluse le cause secondarie. Talora è associata all’espansione di cloni aberranti mieloidi o linfoidi, ma quando questa non venga riscontrata si parla di SI idiopatica. La terapia si basa sull’utilizzo dello steroide, con lo scopo di ridurre la conta di eosinofili e quindi il danno d’organo mediato dagli stessi. Qualora non vi sia risposta, si può passare ad altri farmaci come idrossiurea, INFα, anticorpi monoclonali o ciclosporina. Va monitorato l’interessamento cardiaco, principale fattore di prognosi negativa.
			- immunodeficienza congenita (normali sottopopolazioni linfocitarie, RTE, genetica per IPEX negativa, storia clinica non indicativa)
- sindrome di Churgh-Strauss (VES e p-ANCA negativi)
- malattia mielo/linfoproliferativa (LDH, sottopopolazioni normali, Rx del torace ed ecografia dell'addome negative per masse, aspirato midollare e immunofenotipo nella norma)
- insufficienza surrenalica (ACTH, cortisolo ed elettroliti normali)
- ipereosinofilia post-infettiva e parassitosi (sierologie negative)
- allergia alle proteine del latte vaccino (RAST e prick negativi, non risposta alla dieta di eliminazione)
La sindrome ipereosinofilica (SI) è una condizione molto rara nel bambino. Viene definita dalla presenza di ipereosinofilia (> 1500/mm3) in più determinazioni o dall’interessamento d’organo, una volta escluse le cause secondarie. Talora è associata all’espansione di cloni aberranti mieloidi o linfoidi, ma quando questa non venga riscontrata si parla di SI idiopatica. La terapia si basa sull’utilizzo dello steroide, con lo scopo di ridurre la conta di eosinofili e quindi il danno d’organo mediato dagli stessi. Qualora non vi sia risposta, si può passare ad altri farmaci come idrossiurea, INFα, anticorpi monoclonali o ciclosporina. Va monitorato l’interessamento cardiaco, principale fattore di prognosi negativa.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF