Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Marzo 2008 - Volume XI - numero 3
M&B Pagine Elettroniche
Occhio all'evidenza
Misure
assolute e relative
UO
di Pediatria Ospedale San Giacomo Castelfranco Veneto (TV)
Indirizzo
per corrispondenza: dradzik@tiscali.it
4 diversi
trattamenti contro placebo in altrettanti trial clinici della durata
di 5 anni sono stati eseguiti per una stessa malattia. In nessuno di
essi si sono avute reazioni avverse importanti. 
Questi
sono stati i risultati:
Trial
A: il 91,8% dei pazienti appartenenti al gruppo attivo è
sopravvissuto contro l'88,5% di quelli appartenenti al gruppo
placebo.
Trial
B: I pazienti assegnati al gruppo di trattamento hanno avuto il
30% di riduzione del rischio di morte.
Trial
C: La mortalità si è ridotta del 3,4% nel gruppo di
pazienti assegnati al trattamento attivo.
Trial
D: E' stata evitata 1 morte ogni 30 pazienti trattati.
Sulla
base di quanto riportato e considerando che il costo di tutti questi
trattamenti è stato modesto, quale di questi vi sembra più
utile per introdurlo nella vostra pratica clinica?
La
risposta corretta è...
Tutti e 4
rappresentano modi diversi di esprimere uno stesso risultato ottenuto
dal medesimo trial….
Interpretare
la scala di misurazione di un esito è essenziale per
comprendere l'effettiva entità dei risultati raggiunti in
uno studio. Per rappresentare gli eventi dicotomici, in cui sono
possibili due risultati (es. sì/no, morte/sopravvivenza)
possono venir utilizzate misure relative (Rischio Relativo) e
assolute (Rischio Assoluto); entrambe hanno lati positivi e
negativi: le prime hanno il vantaggio di rimanere stabili attraverso
diverse popolazioni con differenti rischi di base e sono ad esempio
utili quando si combinano i risultati di vari trial in una
meta-analisi, ma non riflettono il rischio di base del singolo
individuo, non riuscendo a discriminare tra benefici grandi e
piccoli. Tendono di solito a sovrastimarli e per questa ragione
vengono spesso utilizzate dalle compagnie farmaceutiche per esprimere
il successo ottenuto.
A
differenza delle misure relative quelle assolute riflettono il
rischio di base e in questo modo, rappresentano meglio la grandezza
dell'evento. Tutto questo è più facilmente
comprensibile attraverso un esempio: consideriamo un'ipotetica
situazione, dove per coloro che sono affetti dalla la malattia y, il
rischio di morire a causa di essa, in un periodo di 5 anni senza
alcun trattamento (il rischio di base) è 0,005% e il rischio
di morire della stessa malattia, quando questa venga trattata con il
farmaco X, è dello 0,001%.
La
compagnia farmaceutica che commercializza X potrà fregiarsi
dei risultati ottenuti, dichiarando che con il loro prodotto è
possibile ridurre il rischio di morire per la malattia y di ben
l'80%! Tecnicamente le affermazioni dell'azienda sono corrette (
RR =0,001/0,005 = 0,20, RRR = 1-0,20 = 0,80 = 80%) e molte persone ad
udire un simile successo salterebbero dalla gioia! Però poiché
il rischio di morte per questa malattia è molto basso
(0,005%), l'80% di riduzione del rischio a 0,001% è anch'esso
molto basso e non c'è probabilmente alcun beneficio clinico
per il paziente; la compagnia avrebbe dovuto riportare che con la sua
medicina il rischio assoluto può essere ridotto di
0,005%-0,001% = 0,004%!!! o detto in modo equivalente ed espresso con
il Number Needed To Treat (NNT) 1:0,004 = si devono trattare
25000 pazienti, che hanno la malattia y con il farmaco X per riuscire
a evitare una morte nel periodo di 5 anni.
Tratto
da: Akobeng AK. Understanding
measures of treatment effect in clinical trials. Arch Dis
Child 2005;90:54-56.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF