Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Dicembre 2001 - Volume IV - numero 10
M&B Pagine Elettroniche
Contributi Originali - Ricerca
Aspetti
dermatologi della febbre bottonosa
Pediatri
di base , ACP Ragusa
Mediterranean
spotted fever: dermatological aspects.
Summary
Description
of the exanthema in a small spotted fever epidemic. Tache noir was
always present as an eschar and it oriented clinical diagnosis.
La febbre
bottonosa è una malattia infettiva acuta causata dallaRickettsia conori, trasmessa all'uomo dalla puntura della
zecca del cane (Riphicephalus sanguineus). Dopo un periodo di
incubazione variabile tra 1 e 3 settimane dalla puntura della zecca,
la malattia esordisce con febbre alta, cefalea, dolori articolari e
muscolari. Nella zona della puntura compare una tipica ulcera di
piccole dimensioni, con la zona centrale nera e un alone rossastro,
detta tache noir. Tre-cinque giorni dopo la comparsa della febbre si
ha una eruzione sulla pelle degli arti e del tronco, di tipo
eritemato- maculopapuloso che dura circa 10 giorni. 
Possono
aversi a volte complicazioni a carico di diversi organi ed apparati
(micarditi, malattie epatiche o renali, uveiti, retinopatie). 
E ' noto
che il quadro clinico, la gravità e l'andamento della febbre
bottonosa dipendono in parte dal momento in cui viene iniziata la
terapia con tetracicline o cloramfenicolo; è pure noto che i
test di laboratorio (test di immunofluorescenza IFA) forniscono un
contributo diagnostico solo in fase tardiva (7°-10 °giornata
). 
La
diagnosi rimane pertanto eminentemente clinica: febbre n.d.d. ,
esantema, taiche-noire , anamnesi di puntura di zecca, periodo
epidemico.
I sintomi
cutanei (esantema e taiche - noire ) diventano pertanto gli elementi
cutanei più importanti per la diagnosi precoce di febbre
bottonosa .
Da una
rapida ricerca bibliografica, la migliore descrizione dell'esantema
ci pare quella fornita da Tolentino: " elementi eruttivi, poco
numerosi di colorito roseo, poi rosso vinoso, maculopapulari ma anche
nodulari (da cui il nome di bottonosa) e che non risparmiano le palme
delle mani e le piante dei piedi " .
Essi
iniziano di solito al 4° giorno di malattia con esordio agli arti
inferiori ed estensione al tronco e agli arti superiori. In genere
non vi è tendenza dell'esantema a confluire. 
Nella
nostra esperienza ( 4 casi ), 3 volte su 4, l'esantema si è
manifestato con tali caratteristiche ( fig 1, 2 e 3 ) .
|  |  | |
|  | ||
In
un caso, invece , gli elementi eruttivi hanno assunto un aspetto
simil - orticarioide (fig 4 ).
|  | 
La taiche
- noire si presenta come una lesione escariotica nella sede di
puntura della zecca .
E'
caratterizzata da una crosta nerastra circondata da un alone
eritematoso; la crosta poi cade lasciando un ' ulcera ; a volte la
taiche- noire può assumere sin dall'inizio le caratteristiche
di una papula con una piccola depressione crateriforme centrale.
Non
provoca dolore e raramente dà prurito .
E'
presente nel 52% dei casi di F. B. ed equamente distribuita in sedi
esposte e coperte; quando presente è patognomonica .
Le sedi
prevalenti sono la testa e le gambe ma va ricercata anche nei punti
piu nascosti (nelle pieghe interdigitali o inguinali , nelle ascelle
, fra i capelli ).
Nei 4
casi riportati è sempre stata presente (2 volte in testa , 1
volta al dorso, 1 volta alla gamba) e si è presentata con le
caratteristiche dell'escara (fig. 5, 6 , 7 , 8 );
|  |  | |
| fig
5 , caso 1 ( gamba )  | fig
6 , caso 2 ( tronco )  | |
|  |  | |
| fig
7 , caso 3, dietro l'orecchio | fig
8 , caso 4 | 
Alla sua
ricerca ci ha indirizzato la comparsa dell'esantema in bambino con
febbre n.d.d. in quanto l'assenza del dolore la fa passare spesso
inosservata ; in tutti e 4 i casi è stata iniziata
tempestivamente la terapia con minociclina ( 4 mg\kg\die nei primi 2
giorni di malattia, poi 2 mg\ kg \ die per altri 7 giorni ) e lo
sfebbramento è avvenuto sempre entro 24 ore ; un solo caso è
stato ospedalizzato su richiesta dei genitori .
La
diagnosi clinica è stata successivamente confermata dal
laboratorio ( in 3 casi IFA, in 1 caso sieroagglutinazione di Weil -
Felix ) .
Conclusioni
Ci è
parso opportuno sottolineare l'ìmportanza dei sintomi cutanei
nella diagnosi precoce di febbre bottonosa al fine di instaurare nel
più breve tempo possibile la terapia antibiotica con
tetracicline o cloramfenicolo dato che questa forma di rickettsiosi ,
seppure generalmente benigna, può avere in rari casi (
dall'0,5 al 6% ) un decorso fulminante.
Risorse
in rete (n.d.r.):
Una prova
CME sull'argomento: http://www.emedicine.com/med/topic1412.htm
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF