Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Settembre 2000 - Volume III - numero 7
M&B Pagine Elettroniche
Appunti di Terapia
5
giorni versus 10 nella cura con antibiotici dell'otite media acuta
Dipartimento
di Pediatria, Università di Firenze
Negli
ultimi anni molte pubblicazioni si sono espresse a favore
dell'accorciamento del trattamento antibiotico nella cura delle
infezioni delle vie aeree superiori, otite media acuta (OMA)
compresa: tuttavia il dubbio sulla reale utilità
dell'accorciamento della cura riguarda ancora i bambini dei primi due
anni di vita. In un largo studio, 450 bambini con OMA in età
inferiore ai 30 mesi sono stati suddivisi in due bracci: uno trattato
con 8 mg/kg/die in due dosi per 10 giorni di cefpodoxime-proxetil e
l'altro trattato con lo stesso farmaco, alle stesse dosi, per 5
giorni, seguiti da altri 5, nei quali veniva usato un placebo
(Cohen R et al., Pediatr Infect Dis J 2000, 19:458-63). I
bambini sono stati controllati anche dopo 4-6 settimane dalla
sospensione del trattamento. Il regime di 10 giorni portò a un
maggior numero di successi alla fine del trattamento (92,5% contro
81,5%), ma al controllo dei bambini dei due bracci a distanza di 4-6
settimane dalla malattia non vennero riscontrate differenze. In una
breve rivista, scritta anche da JL Paradise viene consigliato di
continuare a trattare per i classici 10 giorni i bambini nei primi
due anni di vita (Hoberman A et al., J Pediatr Infect Dis J 2000,
19: 471-3). 
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF