Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Maggio 2023 - Volume XXVI - numero 5
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Quando la rabdomiolisi risponde al glucosio
Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Catania
Indirizzo per corrispondenza: alessandradinora@gmail.com
Un bambino di 8 anni giunge alla nostra osservazione con storia di facile stancabilità e scarsa tolleranza agli sforzi. Su indicazione del pediatra curante aveva eseguito in benessere esami ematochimici con funzionalità epatica e renale e CPK nella norma. Conosciamo il ragazzino a 12 anni per peggioramento della sintomatologia algica agli arti superiori e inferiori, che ultimamente limita gli esercizi più semplici, con senso di spossatezza generalizzata. Eseguiamo un prelievo ematochimico che mostra valore di CPK 1145 U/l, LDH, aminotransferasi e acido lattico aumentati. Nel sospetto di rabdomiolisi di origine metabolica, vengono eseguite indagini di acidi organici urinari e acilcarnitine su sangue con esito compatibile per glutaricoaciduria di tipo 2. L’indagine genetica ha rivelato mutazione del gene ETFDH con variante c.1773_1774delAT p.(Cys592) ereditata dalla madre e c.1004G>C p.(Ser335Thr) ereditata dal padre (genitori non consanguinei). 
La glutaricoaciduria di tipo 2 è un difetto dell’ossidazione degli acidi grassi e degli aminoacidi ed è una malattia clinicamente eterogenea che varia da forme cliniche gravi, che possono portare rapidamente a morte per acidosi metabolica, cardiomiopatia, ipotonia ed epatopatia, a forme cliniche a esordio lieve più tardivo (bambino/adolescente/adulto) che possono manifestarsi con astenia, debolezza muscolare e/o ipoglicemia e tachipnea, sintomi che si accentuano dopo sforzo. Il trattamento terapeutico prevede la limitata assunzione di grassi e l’osservanza di una dieta ricca di carboidrati. È essenziale evitare in modo assoluto il digiuno prolungato ed è indispensabile l’assunzione quotidiana di maltodestrine e riboflavina. 
Dalla storia anamnestica descritta si evince la presenza di sintomatologia a partire dagli 8 anni di vita. I prelievi precedenti eseguiti in stabilità e benessere non avevano mostrato alterazioni: pertanto, è fondamentale di fronte a una storia di facile affaticabilità e scarsa tolleranza agli sforzi, eseguire un prelievo ematochimico in fase critica o dopo esecuzione di uno sforzo muscolare di lieve entità (salire qualche rampa di scale, ad esempio). Infatti, i disordini metabolici - pur essendo cause eccezionali di rabdomiolisi - sono eziologie possibili e trattabili che invece, se non adeguatamente individuate, sono possibile causa di morte improvvisa per aritmie cardiache. Sono da sospettare quando la stanchezza muscolare o la mioglobinuria ricorrono frequentemente o si verificano per eventi che difficilmente determinerebbero rabdomiolisi nel soggetto sano. 
Rabdomiolisi ricorrente, rabdomiolisi dopo semplici sforzi: disordine del metabolismo fino a prova contraria! 
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF