Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Febbraio 2022 - Volume XXV - numero 2
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
C’era una volta un bernoccolo…
Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste
Indirizzo per corrispondenza: priscadalozzo@gmail.com
Bambina di 8 anni, accompagnata in Pronto Soccorso (PS) pediatrico perché presenta un “bernoccolo” che la mamma riferisce di aver notato da circa 4 anni, sempre asintomatico. La piccola per il resto sta bene. I genitori la portano in PS perché il bernoccolo, che in questi anni è lentamente aumentato di dimensioni, da un po’ di giorni è anche lievemente dolente. 
Alla visita si presenta in ottime condizioni generali e all’ispezione non si rileva una chiara asimmetria del cranio. Alla palpazione è evidente una tumefazione di consistenza duro-ossea, a superficie liscia e margini sfumati, delle dimensioni di circa 8 x 5 cm in sede parieto-occipitale sinistra; la tumefazione non è dolorabile e non sono presenti alterazioni del cuoio capelluto. Ho una sensazione di déjà-vu e mi ricordo di un caso letto su Medico e Bambino: una bambina con inspiegabili bernoccoli... un caso di fibrodisplasia ossea poliostotica! 
Il quadro clinico è compatibile per età, sede e caratteristiche cliniche della lesione. Decidiamo di eseguire degli approfondimenti di imaging, dapprima una Rx del cranio che mostra un’area di rigonfiamento osseo a densità omogenea e con struttura differente rispetto alla diploe cranica; successivamente una TC del cranio che conferma il reperto di lesione ossea ben definita con matrice disomogenea e corticale intatta e identifica altre due piccole lesioni analoghe, sempre a sinistra, a carico dell’osso frontale e del processo orbitario (Figura 1). 
 
	La fibrodisplasia ossea è una condizione benigna, ereditaria, in cui la midollare dell’osso è sostituita da tessuto osteo-fibroso anomalo, con progressivo ispessimento focale dell’osso stesso. Tipico è l’esordio nelle prime due decadi di vita con bozze di consistenza duro-ossea che tendono ad accrescersi lentamente nel tempo e con progressione più rapida nella fase di spurt puberale. La regione cranio-facciale (in particolare l’osso frontale e lo sfenoide) è quella più frequentemente coinvolta. L’interessamento è monostotico nel 70-80% dei casi e poliostotico nel 20-25% dei casi. In circa il 3% dei casi la forma poliostotica può associarsi a macchie caffelatte e anomalie endocrinologiche, in un quadro di sindrome di McCune-Albright. Nel nostro caso non erano presenti segni clinici di pubertà precoce mentre era presente una piccola chiazza caffelatte. 
La bambina attualmente ha in programma una rivalutazione clinica, ormonale e strumentale atta a escludere la presenza di lesioni ossee in altre sedi non clinicamente evidenti e alterazioni endocrinologiche subcliniche. 
In presenza di bozze ossee craniofacciali asintomatiche pensa alla fibrodisplasia ossea e cerca le macchie caffelatte e i segni di una possibile pubertà precoce per escludere una possibile sindrome di McCune-Albright.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF