Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Settembre 2012 - Volume XV - numero 7
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Questione
di... tuberi
Scuola
di Specializzazione in Pediatria, IRCCS Materno-Infantile “Burlo
Garofolo”, Università di Trieste 
indirizzo
per corrispondenza:lorenza.matarazzo@gmail.com
F.
è un ragazzo di 12 anni che dall'età di 5 mesi ha presentato:
rabdomiomi cardiaci (evidenziati già alla nascita per la presenza di
un soffio), 2 formazioni iperecogene in prossimità del ventricolo
laterale sinistro (eco cerebrale), focolai di edema
cortico-sottocorticale bilateralmente in sede parietale
postero-superiore e multipli noduli subependimali ventricolari con
calcificazioni (RMN cerebrale), crisi epilettiche parziali (clonie
mano destra e bocca), chiazze ipocromiche al tronco ed arti (più di
10). Le crisi, caratterizzate da blocco dello sguardo, scialorrea e
disorientamento, sono diventate sempre più frequenti, associate a
episodi di riso prolungato e ritardo psico-motorio. Viene da subito
iniziata terapia antiepilettica con vigabatrin, acido valproico e
levetiracetam. A 10 anni comparsa di angiofibromi facciali. Eseguita
analisi molecolare che ha evidenziato mutazioni de novo in TSC2. Alla
RMN di controllo eseguita a 12 anni: “in entrambe gli emisferi,
numerosi tuberi cortico-sottocorticali con aspetti calcifici; 3
noduli subependimali in prossimità del forame di Monro.” FO:
“Amartomi retinici OS”. Il quadro clinico e l'indagine genetica
hanno permesso di formalizzare la diagnosi di sclerosi tuberosa
(Figura 1 e Figura
2). 
La
sclerosi tuberosa (ST)
è un disordine multi sistemico, AD, con alterazione della
proliferazione cellulare e sviluppo di amartomi in vari organi e
tessuti. L'incidenza è 1-6.000/10.000. La diagnosi si basa su
specifici criteri clinici (Tuberous Sclerosis Complex, Consensus
Conference 1998). Due sono i geni
coinvolti, TSC1 (crom. 9q34.3) e TSC2 (crom. 16p13.3) che codificano
per amartina e tuberina, proteine coinvolte nei processi di
proliferazione cellulare (inattivazione mTOR). In presenza di fattori
di crescita, l'attività della tuberina, e la sua inibizione di
mTOR, viene soppressa con crescita cellulare abnorme. Le lesioni
cutanee in più del 90% dei casi sono rappresentate da macchie
ipomelanotiche al tronco e alle estremità (almeno 3). L'angiofibroma
facciale si sviluppa fra i 4 e i 6 anni d'età come noduletti rossi
al naso ed alle guance a volte confusi con acne. I fibromi
sub-periungueali si manifestano soprattutto in adolescenza. Le
lesioni retiniche sono rappresentante da tumori moriformi che si
dipartono dalla testa del nervo ottico, lesioni grigie al disco,
amartomi o aree depigmentate. Le manifestazioni neurologiche più
comuni sono: epilessia, ritardo mentale, disturbi comportamentali
(autismo). Le lesioni cerebrali tipiche sono i tuberi
cortico-sottocorticali, i noduli subependimali e gli astrocitomi
gigantocellulari. I noduli subependimali possono andare incontro a
calcificazioni e proiettarsi nella cavità ventricolare determinando
idrocefalo; sono costituiti da una proliferazione di astrociti e
neuroni giganti multinucleati; raramente si possono differenziare in
astrocitomi gigantocellulari. L'epilessia è presente in circa il
70-90% dei pazienti durante l'infanzia e spesso le crisi sono
farmaco resistenti; l'esordio può avvenire nel primo anno di vita
con spasmi infantili che possono essere preceduti o seguiti da crisi
parziali. Altre lesioni sono: rabdomiomi cardiaci (50%dei casi),
angiomiolipomi o cisti renali, linfangiomiomatosi polmonare. La
diagnosi è clinica ed è confermata dall'indagine genetica. E'
necessario un attento monitoraggio clinico multidisciplinare. Sono in
corso trials clinici per verificare l'efficacia della Rapamicina,
farmaco immunosoppressore, che agisce inibendo il complesso mTOR e
bloccando la proliferazione cellulare.


tratto
da: Confronti Giovani, XXIV
Congresso Nazionale Confronti in Pediatria
Trieste,
Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima 2-3 dicembre 2011
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF