Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Novembre 2003 - Volume VI - numero 9
M&B Pagine Elettroniche
Pediatria per immagini
| Due
casi singolari di varicella Pediatri
di base Acp Ragusa  | |
| La
varicella è attualmente la malattia esantematica più
comunemente osservata in un ambulatoriopediatrico , seguita
subito dopo dalla sesta malattia , dato che la vaccinazione di
massa ha drasticamente diminuito i casi di morbillo e di rosolia
. Tranne
che nei soggetti immunodepressi in cui è possibile
osservare complicanze ( bronco-polmonite , meningoencefalite ) ,
nei soggetti sani lecomplicanze descritte nei vecchi trattati (
impetigine , encefalite ) sono divenute pressoché
eccezionali . In letteratura non è invece rara la
segnalazione di altre malattie che si presentano nello stesso
soggetto contemporaneamente alla varicella : una di queste è
la tonsillite da streptococco b-emo- litico di gruppo A . Noi
vogliamo invece segnalare due casi clinici singolari osservati in
ambulatorio . Il
primo riguarda A.C. ( 11 mesi ) il quale il giorno dopo
l'eruzione delle prime vescicole comincia a presentare febbre
elevata , secrezione nasale siero-mucosa , congiuntivite e tosse
stizzosa .  Dopo
altri quattro giorni compare un ‘ esantema maculo – papulare
di colorito rosso acceso a larghe chiazze che , iniziato in sede
retroauricolare , nell'arco di 2 giorni si diffonde a tutto il
corpo in senso centrifugo .  Il
bimbo sfebbrerà 3 giorni dopo la comparsa dell'esantema
maculo – papuloso che nel frattempo si è attenuato nel
colore e nell'estensione e si presenta in parte coperto dalle
lesioni della varicella ormai divenute crostose ( foto 1 e 2 ). L ‘
anamnesi accerterà un contatto con un bimbo affetto da
morbillo , avvenuto 10 giorni prima. I tempi di guarigione
saranno quelli previsti dalle singole malattie esantematiche . A
distanza di 12 giorni , la mamma di A.C. svilupperà il
morbillo. Il
secondo caso riguarda Alessio ( 5 anni ) il quale viene
condotto in ambulatorio per la comparsa sul tronco e sugli arti
inferiori di 4 chiazze eritemato – squamose tipiche di micosi .
Il bambino ammette il contatto con un cane nei giorni precedenti
. Il
trattamento con fluconazolo sia per os ( 2 mg\kg\die ) sia per
via topica produce un netto miglioramento delle lesioni micotiche
già dopo 10 giorni , quando i genitori notano però
la comparsa al tronco di un ‘ esantema caratterizzato da
lesioni vescicolari . La
diagnosi di varicella non presenterà alcuna difficoltà
; La
particolarità del caso consiste nel fatto che le vescicole
, pur spargendosi su tutto il tronco , si localizzeranno
soprattutto all'interno delle chiazze micotiche ( foto 3 e 4 )
confermando la facilità con cui il virus della varicella
riesce a invadere le aree di cute lesa .Il bambino sarà
trattato con aciclovir per os ( 80 mg \ kg \ die ) a partire dal
primo giorno di esantema e con fluconazolo per via topica . Il
decorso clinico sarà analogo agli altri casi di varicella
e anche le chiazze della tinea corporis scompariranno entro 30
giorni . Conclusioni
: Il
primo caso appare interessante perché la contemporanea
comparsa nello stesso soggetto dei sintomi e degli esantemi del
morbillo e della varicella scandisce in maniera impeccabile i
tempi delle 2 malattie esantematiche e le immagini diventano una
curiosità iconografica d'altri tempi , dato
che le vaccinazioni di massa , prima contro il morbillo e da
qualche mese anche contro la varicella, stanno comportando nella
nostra regione ( Sicilia ) la scomparsa di queste 2 malattie . Il
secondo caso invece dimostra la spiccata tendenza del virus
varicella zoster a colonizzare le aree cutanee affette da tinea
corporis . Ciò in accordo col particolare “tropismo”
manifestato più in generale dal virus varicella-zoster nei
confronti di varie lesioni cutanee ( per es. quelle delle le zone
ustionate e , come noto , le lesioni eczematose della dermatite
atopica )  |  Fig
1  Fig
2  Fig
3  Fig
4  | 
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF