Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Dicembre 2003 - Volume VI - numero 10
M&B Pagine Elettroniche
Appunti di Terapia
Vaccino
combinato contro difterite, tetano e pertosse acellulare con ridotta
quantità di antigeni
Il
vaccino combinato contro difterite, tetano e pertosse acellulare con
ridotta quantità di antigeni (dTpa) viene usato come dose di
richiamo in soggetti di età uguale o superiore ai 4 anni. Una
singola dose di dTpa elicita livelli di anticorpi verso gli antigeni
della pertosse (tossina della pertosse (TP), emagglutinina
filamentosa (FHA) e pertactina (PRN)) generalmente simili a quelli
ottenuti con un simile vaccino monovalente di richiamo (pa) in
adolescenti e adulti, senza rapporto con il loro stato sierologico
prevaccinazione o con una storia di vaccinazione. Tuttavia i livelli
di anticorpi antitetano sono significativamente più alti in
chi ha ricevuto il vaccino Td in confronto a quelli che hanno avuto
il vaccino dTpa. Intensità di risposte simili furono osservate
per anti-TP, anti-FHA e anti-PRN nei soggetti riceventi il vaccino
dTpa o il vaccino pa: analoghe alte percentuali di vaccinati con
vaccini dTpa e Td mostrarono livelli protettivi di anticorpi contro
le anatossine difteriche e tetanica.
Le più frequentemente riportate reazioni avverse locali, dopo l'immunizzazione con dTpa, sono rappresentate dal dolore, dall'arrossamento e dalla tumefazione. I sintomi generali comprendono stanchezza, mal di testa e febbre.
Chapman TM, Goa KL- Reduced-antigen combined diphtheria-tetanus-acellular pertussis vaccine (Boostrix) -Drugs. 2003; 63(13): 1407-13
Le più frequentemente riportate reazioni avverse locali, dopo l'immunizzazione con dTpa, sono rappresentate dal dolore, dall'arrossamento e dalla tumefazione. I sintomi generali comprendono stanchezza, mal di testa e febbre.
Chapman TM, Goa KL- Reduced-antigen combined diphtheria-tetanus-acellular pertussis vaccine (Boostrix) -Drugs. 2003; 63(13): 1407-13
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF