Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Novembre 2020 - Volume XXIII - numero 9
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Un bambino più lungo che largo
Scuola di Specializzazione in Pediatria, AOU “A. Meyer”, Università di Firenze
Indirizzo per corrispondenza: giulia.trippella@gmail.com
Descriviamo il caso di un bambino di un anno e 4 mesi, ricoverato per una scarsa crescita ponderale.
 
Il paziente, nato a termine da gravidanza gemellare, con peso alla nascita di 3,550 kg (> 50° percentile), è andato in contro a un rapido accrescimento nei primi mesi di vita, con raggiungimento del 97° percentile per età sia in peso, che in lunghezza. A partire dall’ottavo mese di vita ha presentato una deflessione della curva di crescita ponderale, fino al di sotto del 25° percentile. L’accrescimento staturale procedeva invece rimanendo al di sopra del 97° percentile. 
Gli accertamenti diagnostici effettuati su indicazione del curante, tra cui esami ematici di routine, con screening per celiachia, ed ecografia dell’addome, risultavano tutti nella norma. Il bambino seguiva un’alimentazione varia e i genitori non segnalavano una riduzione dell’introito calorico. 
Al momento della nostra valutazione si presentava in buone condizioni cliniche generali, vivace e iperattivo, all’esame obiettivo si notava un pannicolo adiposo sottocutaneo minimamente rappresentato, che conferiva al paziente un aspetto emaciato, con macrocefalia relativa e facies triangolare. Gli esami ematici, comprensivi di emocromo, glicemia, protidogramma, TSH, ormoni tiroidei, IgF-1, sono risultati nella norma. Alla valutazione oculistica è stato riscontrato un nistagmo a scosse fini, il fundus oculi è risultato nella norma. 
In considerazione del quadro è stato posto il sospetto di sindrome diencefalica, pertanto è stata programmata una risonanza magnetica dell’encefalo, che ha messo in evidenza una voluminosa lesione espansiva a sede sovrasellare-sellare, estesa verso la fossa cranica media, compatibile con tumore ipotalamo-chiasmatico. 
Il bambino è stato quindi inviato all’attenzione dei colleghi neurochirurghi e neuroncologi per proseguire l’iter diagnostico-terapeutico. 
La sindrome diencefalica è una causa rara di difetto di crescita nel neonato e nel bambino, associata a lesioni neoplastiche della regione ipotalamo-chiasmatica. È caratterizzata da un profondo dimagrimento, nonostante un normale apporto calorico e una normale crescita lineare. Si possono associare, inoltre, iperattività ed euforia, difetti del campo visivo, nistagmo, pallore della papilla ottica, idrocefalo ed emesi. 
Vista la scarsa specificità di segni e sintomi la diagnosi è spesso tardiva, pertanto, di fronte a un bambino con calo della curva di crescita ponderale e normale crescita lineare, in assenza di altre cause apparenti, è importante considerare una risonanza magnetica dell’encefalo. Anche una valutazione oculistica con studio del fundus oculi può aiutare a indirizzare il sospetto diagnostico. 
	
	
	
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF