Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Gennaio 2003 - Volume VI - numero 1
M&B Pagine Elettroniche
Appunti di Terapia
Un
nuovo farmaco contro l'emicrania: il Rizatriptan
Il
Rizatriptan è un agonista del recettore della serotonina
(5-idrossitriptamina, 5-HT), attivo dopo somministrazione orale; si
lega fortemente e selettivamente ai sottotipi 5-HT (1B/D). Le prime
prove cliniche hanno dimostrato che il rizatriptan, alla dose di 5 o
10 mg, è più efficace del placebo nell'attenuare il
dolore e nel mantenere una situazione senza dolore, in modo tale da
attenuare i sintomi dell'emicrania, normalizzare l'attività
funzionale del soggetto e migliorare la sua qualità di vita.
E' stato visto che il rizatriptan agisce sul dolore più
precocemente e riduce la nausea più velocemente del
sumatriptan per bocca.
Più
recentemente è stato visto che il rizatriptan alla dose di 10
mg è più efficace dello zolmitriptan alla dose di 2,5
mg e del naratriptan alla dose di 2,5 mg, producendo una analgesia
entro due ore dalla somministrazione. (Wellington K., Plosker
G.L.: Rizatriptan: an update of its use in the management of
migraine, Drugs 62:1539-74, 2002).
Il
rizatriptan è in generale ben tollerato e gli eventi avversi,
quando presenti, sono lievi e transitori. I più comuni eventi
avversi sono rappresentati da astenia/stanchezza, sonnolenza,
vertigini e nausea. In generale si hanno meno eventi avversi con il
rizariptan che con il zolmitriptan (31,2 contro 38,8%). La comparsa
di dolore al torace è simile dopo la somministrazione di
rizatriptan, zolmitriptan e naratriptan (dal 2 al 4%).
Quindi il
rizatriptan è un farmaco efficace per il trattamento acuto
dell'emicrania moderata o grave. Dosi di 5-10 mg sono molto più
efficaci del placebo per attenuare il dolore, per mantenere
làanalgesia e per permettere una capacità funzionale e
un miglioramento della qualità di vita.
Sebbene
siano necessari ancora altri studi per confrontare il rizatriptan con
l'almotriptan, eletriptan e frovatriptan, i dati disponibili fino ad
oggi suggeriscono che il rizatriptan debba essere considerato come un
trattamento di prima linea nella cura dell'emicrania.
In Italia
è in commercio nelle seguenti confezioni:
- Maxalt,
compresse da 5 mg e da 10 mg (MSD)
- Maxalt
RPD 10 mg, liofilizzato orale (MSD)
- Rizaliv
PRD 10 mg, liofilizzato per uso orale (Neopharmed)
-
Rizaliv, compresse da 5 e 10 mg (Neopharmed)
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF