Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Aprile 2022 - Volume XXV - numero 4
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Lesioni osteolitiche multiple: osteomielite cronica non batterica o istiocitosi?
Unità di Reumatologia, Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” IRCCS, Roma
Indirizzo per corrispondenza: marcofnatale@gmail.com
Background
L’osteomielite cronica non batterica (CNO) è una malattia autoinfiammatoria dell’osso le cui eziologia e patogenesi sono a oggi ancora sconosciute. La patologia si caratterizza per la comparsa di lesioni osteolitiche “tipiche”, singole o multiple, in sedi caratteristiche (metafisi delle ossa lunghe, bacino, vertebre, sterno, clavicola) senza evidenza di quadri infettivi o neoplastici. In età pediatrica esistono tuttavia altre patologie con una presentazione clinica e radiologica simile che, in assenza di criteri diagnostici validati, devono essere attentamente valutate caso per caso. Tra le principali diagnosi alternative vi è l’istiocitosi a cellule di Langerhans: proliferazione incontrollata di cellule istiocitarie con prevalente interessamento di osso, cute e organi linfatici. 
Caso clinico
Bambina di 7 anni in buone condizioni generali, giunta presso la nostra Unità di Reumatologia per una storia di zoppia con dolore prevalentemente localizzato all’arto inferiore destro da circa 3 mesi. Agli esami ematochimici modesto rialzo degli indici di flogosi (PCR 1,5 mg/dl, VES 48 mm/h). Già effettuate presso altro Centro Rx dell’arto inferiore di destra con evidenza di lesione osteolitica, pluriconcamerata del collo del femore e, a completamento, RM con conferma di lesione osteolitica, iperintensa in STIR, a carico del femore destro con ulteriori analoghe lesioni a carico della cresta iliaca di destra, del sacro bilateralmente e dei corpi vertebrali L1-L5.
 
Nel sospetto di una patologia infiammatoria multifocale dell’osso, è stata effettuata scintigrafia ossea con tecnezio-99 che ha confermato la presenza di aree di alterato metabolismo osseo nelle sedi già evidenziate dalla risonanza magnetica e ha evidenziato due lesioni a carico della teca cranica, in particolare a livello parietale posteriore destro e del tetto dell’orbita sinistra. Essendo le lesioni della teca cranica e in particolare dell’orbita atipiche per le patologie infiammatorie dell’osso è stato deciso di effettuare una biopsia ossea TC-guidata che ha consentito di porre diagnosi di istiocitosi a cellule di Langerhans. Escluso, quindi, il coinvolgimento di altri organi, la bambina è stata arruolata nel protocollo LCH-IV ed è stata avviata terapia con metilprednisolone e vinblastina.
Conclusioni
In presenza di un quadro clinico e strumentale suggestivi per CNO, la necessità di effettuare in tutti i casi una biopsia ossea di conferma è ancora oggi molto dibattuta in letteratura e viene eseguita, secondo la casistica internazionale, nel 60-80% dei pazienti. Tuttavia, l’iter diagnostico deve necessariamente essere ampliato laddove si riscontrino caratteristiche cliniche, laboratoristiche e strumentali di atipicità. In particolare, come nel caso descritto, in presenza di lieve aumento degli indici di flogosi e di iper-gammaglobulinemia e, soprattutto, di lesioni della teca cranica e della parete dell’orbità (meno dell’1% dei pazienti con CNO ha interessamento del cranio vs più del 50% dei casi di LCH2), l’ipotesi diagnostica di istiocitosi a cellule di Langerhans diventa predominante e la biopsia mandatoria. 
Bibliografia di riferimento
- Khung S, Budzik JF, Amzallag-Bellenger E, et al. Skeletal involvement in Langerhans cell histiocytosis. Insights Imaging 2013;4(5):569-579. doi: 10.1007/s13244-013-0271-7.
- Roveran M, Benincasa C, Biserna L, et al. Una tumefazione dell’osso in sede parietale. Medico e Bambino 2022;41(2):115-6. doi: 10.53126/MEB41115.
- Zhao DY, McCann L, Hahn G, Hedrich CM. Chronic nonbacterial osteomyelitis (CNO) and chronic recurrent multifocal osteomyelitis (CRMO). J Transl Autoimmun 2021;4:100095. doi: 10.1016/j.jtauto.2021.100095.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF