Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Novembre 2001 - Volume IV - numero 9
M&B Pagine Elettroniche
Pediatria per l'ospedale
Tic
e sindrome di Tourette
(Parte
prima)
L'interesse
dimostrato di recente su FORUM di Pediatria on Line verso i tic in
generale e la sindrome di Tourette in particolare, insieme a una
recentissima pubblicazione sull'argomento, comparsa il 18 ottobre
2001 sul N Engl J Med (J. Jankovic, Tourette's Sindrome, N Engl J
Med 2001, 345:1184-92) mi hanno convinto dell'utilità di
tornare sull'argomento.
Il dottor
Joseph Jankovic del Dipartimento di Neurologia, Baylor College of
Medicine, Houston, al quale si deve la pubblicazione, si è
interessato da molti anni di questi problemi e ha pubblicato numerosi
lavori sull'argomento su riviste prestigiose. Insieme al dottor D.J.
Cohen e J. Goetz ha pubblicato nel 2001, come editore, un volume
sulla sindrome di Tourette (Vol. 85 di Advances in Neurology)
per la casa editrice Lippincott Williams & Wilkins di Filadelfia.
Nella
stesura mi sono anche servito del volume, edito di recente: J.L.
Rapoport, D.R. Ismond - Guida alla diagnosi dei disturbi
dell'infanzia e dell'adolescenza, DSM-IV, Masson 2000.
Georges
Gilles de la Tourette era un neurologo francese che nel 1885 ha
descritto 9 pazienti, che presentavano tic a inizio nell'infanzia,
accompagnati da suoni e parole non controllabili, insieme ad aspetti
che oggi sarebbe definiti come iperattività-difetto di
attenzione, disordini ossessivo-compulsivi e altri problemi
comportamentali.
Oggi
sotto il nome di sindrome di Tourette (SDT) viene riconosciuto un
disordine, relativamente comune, su base biologica e genetica, con
uno spettro di manifestazioni neurocomportamentali che vanno e
vengono durante il decorso della malattia. Proprio questa
fluttuazione della sintomatologia nei confronti della gravità
e nella frequenza dei sintomi, insieme all'estrema variabilità
del quadro da un paziente all'altro, contribuisce a determinare
un'alta frequenza di errori diagnostici e di non diagnosi.
Epidemiologia
e classificazione
La
prevalenza è di 4-5 soggetti su 10.000.
Il
disturbo può avvenire anche all'età di due anni, ma di
solito compare alla fanciullezza o nella prima adolescenza: l'età
media dei disturbi intorno ai 7 anni. La MDT può durare tutta
la vita quando non sia curata, sebbene possano verificarsi periodi di
remissione di settimane, di mesi o di anni. Nella maggior parte dei
casi la gravità, la frequenza e la variabilità dei
sintomi diminuiscono durante l'adolescenza e l'età adulta. In
alcuni casi i sintomi scompaiono completamente nell'età
adulta.
Anche se
fra i criteri diagnostici vi è quello che richiede che
l'inizio della malattia avvenga prima dei 21 anni, il 96% dei
pazienti manifesta i sintomi prima degli 11 anni, iniziando fra i 3 e
gli 8 anni. L'età media dell'inizio dei sintomi è
quella di 5,6 anni, anche se i tic divengono più gravi a 10
anni di età. All'età di 18 anni la metà dei
soggetti con SDT è senza alcun sintomo.
La SDT è
quindi una malattia pediatrica.
La
"vulnerabilità" della SDT e dei disturbi a essa
correlati è trasmessa secondo una modalità autosomico
dominante a penetranza variabile.
Secondo
il DSM IV, "vulnerabilità", significa che il bambino
riceve la base genetica per sviluppare l'affezione: il tipo preciso o
la gravità del disturbo possono essere differenti da una
generazione a un'altra. Inoltre non tutti quelli che ereditano la
vulnerabilità generica manifesteranno i sintomi della SDT. La
penetranza nelle portatrici genetiche femminili è di circa il
70%, mentre la penetranza nei maschi è del 99%. Nel 10% dei
pazienti con sindrome di Tourette non si mette in evidenza una
familiarità evidente: questi soggetti hanno spesso associato
un altro disturbo mentale o una condizione medica generale.
La gamma
di forme in cui la vulnerabilità può esprimersi
include:
·
la sindrome di Tourette conclamata
·
la presenza cronica di tic motori o vocali
·
alcune forme del disordine ossessivo-compulsivo
·
il disturbo da deficit di attenzione-iperattività
I maschi
sono colpiti tre volte più spesso dei soggetti di sesso
femminile.
Il Gruppo
di Studio per la Classificazione della Sindrome di Tourette ha
formulato i seguenti criteri per porre diagnosi della malattia:
- presenza di tic motori multipli e di uno o più tic vocali, presenti in qualche momento, durante la malattia, anche se non in modo concomitante (s'intende per tic un movimento o una vocalizzazione, improvviso, rapido, ricorrente, aritmico e stereotipato)
- i tic si manifestano più volte al giorno (di solito ad accessi), quasi ogni giorno o in maniera intermittente per un periodo di più di un anno, e durante questo periodo non vi deve essere mai stato un periodo di più di 3 mesi consecutivi senza tic
- la localizzazione anatomica, il numero, la frequenza, il tipo, la complessità o la gravità dei tic deve cambiare di continuo
- l'esordio è prima dei 21 anni
- i movimenti involontari o i tic vocali non debbono essere spiegabili con altre condizioni mediche (per esempio una malattia di Huntigton o di un'encefalite post-virale), né l'affezione deve essere collegata agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per esempio uno stimolante)
- i tic motori o fonici, o ambedue, debbono essere testimoniati direttamente da un esaminatore, in qualche momento durante la malattia o debbono essere registrati con un videatape o una ripresa cinematografica.
A questi
criteri ne va aggiunto un altro: la malattia deve causare notevole
malessere o significativa compromissione nell'area sociale,
lavorativa o in altre aree importanti per la vita del soggetto
Il
quadro clinico
La
diagnosi di SDT si basa sulla presenza di tic, presenti o ricordati
nel passato, associati ad alterazioni comportamentali, caratterizzate
soprattutto da deficit di attenzione con iperattività, e
disordini ossessivi-compulsivi, in presenza di una storia familiare
di sintomi simili.
L'esame
neurologico è sistematicamente negativo.
a) I
tic
I tic
rappresentano la manifestazione clinica più frequente della
SDT: essi sono caratterizzati da movimenti improvvisi, brevi,
intermittenti, involontari o semivolontari (tic motori) o da suoni
(tic fonici o vocali). Essi tipicamente consistono di movimenti,
semplici o coordinati, ripetitivi e sequenziali, di gesti e parole
che mimano frammenti di comportamenti normali.
I tic
motori semplici interessano un singolo muscolo o un gruppo di
muscoli e spesso causano un movimento caratterizzato da brevi scosse
(tic clonici). Essi possono inoltre essere costituiti da movimenti
più lenti, all'origine di posizioni anormali, tenute per breve
tempo (tic distonici) o di una contrazione isometrica (tic tonici).
Come
parte della SDT sono stati anche descritti eruttazioni e vomito.
Alcunimovimenti complessi, ripetitivi e alcuni suoni possono essere
considerati come una compulsione (vedi successivamente), quando essi
sono preceduti o associati con una sensazione di ansietà o di
paura, per cui se essi non vengono eseguiti immediatamente e con
esattezza, "qualcosa di terribile" possa accadere.
Sono
presenti inoltre i tic fonici, che possono essere semplici o
complessi.
Lacoprolalia, che rappresenta una dei sintomi più
caratteristici e più stressanti della SDT, è presente
in circa la metà dei pazienti, affetti dalla sindrome. La vera
frequenza della sindrome è in effetti sconosciuta perché
alcuni pazienti sono capaci di modificare la parola, usando sono
frammenti di parola, come "s" o "t", mentre altri
hanno solo coprolalia "mentale" per cui non emettono
parole.
Sia i tic
motori che i tic fonici sono spesso preceduti da sensazioni
premonitrici, che consistono di parestesie localizzate o di senso
di sconforto; sensazioni che scompaiono dopo l'esecuzione del tic.
Accanto a
queste sensazioni premonitrici locali o regionali, vi può
essere un fenomeno premonitore, meno specifico e meno localizzabile,
come impulsi, ansietà, collera o altri sintomi psichici. Molti
pazienti riferiscono che per dar seguito a uno stimolo sgradevole,
essi sono portati a ripetere un particolare movimento finchè
"lo sentono come buono"o lo "sentono come giusto".
La
capacità dei pazienti di sopprimere i loro tic aiuta a
differenziare i tic da altre malattie motorie ipercinetiche, come la
corea, la distonia, l'atetosi, il mioclono e la discinesia
parossistica. Quando sono concentrati in un'attività mentale o
fisica (come giocare a un videogame o mentre hanno un orgasmo), nei
pazienti con SDT si nota una riduzione nella frequenza e nella
gravità dei loro tic. Ma oltre alla possibilità di
ridurne la frequenza e la gravità, è anche possibile
influenzarne l'intensità con lo stress, l'eccitazione, la
noia, la stanchezza e l'esposizione al caldo. Ma la frequenza dei tic
può aumentare anche durante un periodo di rilasciamento dopo
uno stress: i bambini per esempio si abbandonano ai loro tic, quando
essi tornano a casa dalla scuola.
Sebbene i
tic siano tradizionalmente assenti durante il sonno, numerosi studi
hanno dimostrato che tic fonici o motori possono persistere durante
tutti gli stadi del sonno.
I tic
possono essere fastidiosi per i pazienti con SDT, perché essi
possono esse imbarazzanti e interferire con interazioni sociali e
possono, a volte, essere addirittura fonte di dolore e di sconforto.
In rari casi essi possono causare deficit neurologici secondari, come
una mielopatia compressiva cervicale, in seguito a violenti tic della
testa e del collo.
Oltre ai
tic motori e fonici sopra riportati, i pazienti con SDT hanno una
varietà di sintomi comportamentali, particolarmente quelli
associati al quadro del deficit di attenzione-ipoerattività e
al disordine ossessivo-compulsivo. Queste condizioni coesistenti
spesso interferiscono più degli stessi tic con le attività
sociali complessive e con il rendimento scolastico e lavorativo. Essi
a lungo andare, se con trattati, portano a conseguenze sociali ed
emozionali.
b)Deficit di attenzione/iperattività e comportamenti
ossessivi-compulsivi
Nella
maggioranza dei pazienti l'incapacità di porre attenzione
deriva non solo dal coesistente disordine di deficit di
attenzione-iperattività, ma anche dall'intromissione
incontrollabile di idee o fissazioni ossessive su oggetti o
argomenti, nonché dall'attenzione mentale che viene esercitata
nello sforzo di sopprimere i tic e le sensazioni premonitrici, nonché
dall'effetto sedativo dei farmaci che vengono correntemente usati per
trattare la SDT.
Come
abbiamo visto infatti i disordini ossessivo-compulsivi sono una parte
dello spettro di manifestazioni neurocomportamentale della SDT:
·
l'ossessione è caratterizzata da un'idea intensa, che si
intromette improvvisamente (come la preoccupazione delle escrezioni e
delle secrezioni del corpo), da paure senza fondamento, dalla
necessità di precisione, di simmetria, di uniformità,
di pulizia, di eccessivo interesse per le regole della religione, di
pensieri sessuali perversi e dell'intrusione di parole, frasi o
musiche, che complessivamente portano a un rallentamento della
funzione cognitiva.
·
la compulsione consiste di bisogni soggettivi di eseguire rituali
senza senso e irrazionali, tali come controllare, pulire, lavare,
toccare, annusare, ammucchiare e riordinare.
I
disordini ossessivi-compulsivi sono oggi considerati come una
condizione multidimensionale, che può avvenire come un
disordine primitivo (idiopatico o familiare), come un disordine
coesistente con la SDT o come il risultato di una varietà di
lesioni del circuito frontale-limbico-subcorticale.
c)
Altri problemi comportamentali
Fra
questi vanno inclusi uno scarso controllo degli impulsi e
un'incapacità a controllare la collera: ne risulta che alcuni
pazienti hanno attacchi saltuari ed episodici di rabbia, tempeste
emotive, aggressività sessuale inappropriata, comportamenti
antisociali e di opposizione e sintomi di ansietà e di
depressione.
Uno dei
sintomi più angoscianti della SDT è il comportamento
autolesivo. Comunemente questo comportamento riguarda il procurarsi
compulsivo e ripetitivo di danni alla cute, con morsi, con graffi,
con tagli, incisioni o percosse (particolarmente dell'occhio e del
faringe), spesso accompagnate da un irresistibile e imperioso bisogno
(ossessione).
La SDT è
spesso associata a emicrania: in uno studio questa associazione è
stata riscontrata nel 26,6%.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF