Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Marzo 2000 - Volume III - numero 3
M&B Pagine Elettroniche
Contributi Originali - Ricerca
Trattamento
della vitiligine con fototerapia
Dermatologia,
Centro Fototerapia e PUVA, Ospedale Fatebenefratelli, Benevento
Summary
Sono
stati trattati con UVA o UVA/UVB a banda stretta oppure con
associazione Fototerapia + ciclosporina o Fototerapia+ 8-MOP, 38
pazienti di età 2-6 anni. Tutti i pazienti hanno ottenuto
ottimi risultati, senza recidive e senza effetti collaterali.
L'associazone UVA/UVB è risultta più efficace della
sola UVA. L'associazione con la ciclosporina ha permesso di ottenere
risultati in tempi più brevi e con dosi minori di UVA/UVB.
L'associazione con 8-MOP ha dato risultati un po' meno brillanti, ma
migliori e più pronti rispetto al trattamento con semplice
fototerapia. 
Articolo
Scopo
del lavoro
La
vitiligine è una malattia che colpisce circa 1% della
popolazione mondiale; spesso si associa ad altra patologia
autoimmune, ed è probabilmente autimmune essa stessa. E' stata
oggetto di numerose proposte e sperimentazioni terapeutiche, dal
trapianto di lembi di epidermide o di melanociti autologhi, alla
fotochemioterapia (PUVA, KUVA, PAUVA), a trattamenti combinati, con
steroidi, radiazioni e altri presidi. 
Il
presente lavoro riferisce l'esperienza, nel suo complesso molto
positiva, durata 3 anni e estesa a 38 bambini, con diversi schemi di
trattamento (fototerapia, fototerapia+ciclosporina,
fototerapia+8-MOP) i cui risultati vengono posti a confronto.
Materiali
e metodi
Dall'inizio
del 1977 alla fine del 1999 sono afferiti al Centro 98 pazienti
affetti da vitiligo, di cui 38 in età compresa tra 2 e 6 anni.
Di questi
ultimi, 8 erano affetti da v. segmentalis, 16 da v. vulgaris,
6 da v. follicularis e 8 da v. inflammatoria. 
Tutti
sono stati sottoposti a fototerapia utilizzando apparecchiature"total body", per terapia combinata sincrona UVA/UVB
(dove le lampade UVA hanno uno spettro 315/400 nm con picco massimo a
365 nm, e le lampade UVB hanno uno spettro 305/320 nm, con picco
massimo a 315 nm) e "a irradiazione parziale",
adatte per terapia UVA, utilizzando UV-METER per impostare i tempi di
esposizione necessari al raggiungimento delle dosi desiderate. I
protoclli di esposizione sono stati personalizzati, sia per ciò
che riguarda la dose iniziale (MDP=minima dose fototossica), sia per
il numero di sedute settimanali e gli incrementi di dosaggio tenendo
conto del fototipo e verificando la tolleranza all'ultima dose prima
di ogni nuova seduta. Ciascun ciclo è durato dalle 30 alle 40
applicazioni, con 3 sedute settimanali. 
Tutti
hanno applicato sulle lesioni, prima della fotoesposizione, un
prodotto galenico a base di Kellina 4% 
Dei 38
bambini, 6 pazienti (4 con v. vulgaris e 2 con v.
follicularis) hanno aggiunto alla fototerapia 2,5 mg/Kg di
ciclosporina; altri 6 pazienti (anche qui, 4 con v. vulgaris e
2 con v. follicularis) hanno aggiunto alla fototerapia 0,2 mg
di 8-MOP due ore prima della seduta.
Risultati
Tutti i
trattamenti sono stati seguiti da successo, senza effetti
indesiderati di rilievo a livello cutaneo o sistemico, e senza
ricadute durante l'arco di tempo dell'osservazione. 
Un
confronto tra i diversi schemi terapeutici ci permette di dire: 
a) il
trattamento combinato UVA/UVB a banda stretta dà risultati
migliori e più rapidi rispetto a quelli ottenuti con UVA ed è
meglio tollerato , con minore reazione eritematogena e asenza di
prurito 
b) la
combinazione della fototerapia con 8-MOP dà risultati
consistentemente migliori rispetto alla semplice fototerapia, con
effetto più rapido e necessità di una minore dose di
radiazioni 
c) la
combinazione con ciclosporina dà i risultati migliori, con un
effetto ancora più rapido e con una maggior riduzione della
dose radiante rispetto alla combinazione precedente. 
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF