Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Febbraio 2018 - Volume XXI - numero 2
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Orticaria vasculitica in paziente con lupus: 
riattivazione della malattia o altra causa?
riattivazione della malattia o altra causa?
1Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica, Seconda Università di Napoli
2Unità di Dermatologia Pediatrica, AORN “Santobono-Pausilipon”, Napoli
2Unità di Dermatologia Pediatrica, AORN “Santobono-Pausilipon”, Napoli
Indirizzo
per corrispondenza:
mario.diplomatico@gmail.com
Una ragazza di 17 anni seguita presso la nostra Struttura per lupus eritematoso (LES), morbo di Graves e malattia celiaca giunge alla nostra osservazione per orticaria. 
Anamnesi patologica remota
A 9 anni diagnosi di malattia celiaca, a 10 anni diagnosi di morbo di Graves, a 13 anni diagnosi di LES; attualmente segue una dieta priva di glutine, assume 10 mg/die di tapazole e 300 mg/die di idrossiclorochina.
Anamnesi patologica prossima
Tre giorni prima della nostra osservazione, comparsa di lesioni orticarioidi per cui riceve prescrizione e assume prednisone (25 mg/die), con scarso beneficio.
Esame obiettivo
Lieve iperemia faringea, rash cutaneo maculopapulare eritematoso, persistente, pruriginoso e urente, a carico di cosce, gomiti, fianchi e mani con lesioni di dimensioni variabili, tendenti alla coalescenza (Figura 1).
 
Per la somiglianza delle lesioni con quelle evidenziatesi all’esordio del LES, abbiamo optato per il ricovero. I suoi esami ematochimici mostravano valori normali a emocromo, coagulazione, complemento, anti-transglutaminasi, profilo generale, profilo tiroideo, elettroforesi sieroproteica, C1q ed esame delle urine; lieve aumento degli indici di flogosi (PCR 0,52 mg/dl, VES 35 mm/h). Il tampone faringeo è risultato negativo, così come il titolo anticorpale di Chlamydia pneumoniae, citomegalovirus, Herpes simplex, virus di Epstein-Barr, varicella zoster, virus dell’epatite B e C. Dal punto di vista immunologico si confermava la positività degli ANA (speckled 1:640), con anti-dsDNA negativi e ENA positivi (anti-Ro e anti-La).
Sebbene non ci fossero altri segni di riattivazione del LES, e nel dubbio che la terapia corticosteroidea già iniziata potesse in qualche modo nascondere una riattivazione, dopo aver praticato una biopsia cutanea iniziamo la terapia con prednisone 60 mg/die.
Dopo 7 giorni di trattamento, le lesioni cutanee manifestavano solamente un lieve miglioramento, e nel frattempo riceviamo i risultati della sierologia per Mycoplasma pneumoniae e della biopsia cutanea: alti livelli di anticorpi IgM e IgG anti-Mycoplasma pneumoniae (rispettivamente 42,6 e 65 biological unit/ml - vn < 10 biological unit/ml) e vasculite leucocitoclastica. Pertanto prescriviamo terapia con claritromicina secondo le linee guida (15 mg/kg/die in due somministrazioni orali per 21 giorni) e scalaggio della terapia steroidea in due settimane con rapido miglioramento delle lesioni cutanee (scomparse poi completamente dopo una fase di iperpigmentazione).
Conclusione
L’associazione tra orticaria e infezione da Mycoplasma pneumoniae è descritta in letteratura fino a un 7% dei casi e, a oggi, sono riportati solamente due casi di orticaria vasculitica in letteratura. L’orticaria vasculitica può essere anche una rara manifestazione cutanea del LES (in circa il 2% dei pazienti), e il nostro caso è il primo in letteratura che descrive la coesistenza dell’infezione da Mycoplasma pneumoniae e orticaria vasculitica in una paziente con LES.
Take home message
Non dimenticare altre cause, a volte più comuni, differenti da una patologia di base polimorfa (come il LES)! Mycoplasma pneumoniae può dare anche manifestazioni extrapolmonari coinvolgendo cute, sistema cardiovascolare, gastrointestinale, ematopoietico, muscolo-scheletrico, uro-genitale e nervoso.
Anamnesi patologica remota
A 9 anni diagnosi di malattia celiaca, a 10 anni diagnosi di morbo di Graves, a 13 anni diagnosi di LES; attualmente segue una dieta priva di glutine, assume 10 mg/die di tapazole e 300 mg/die di idrossiclorochina.
Anamnesi patologica prossima
Tre giorni prima della nostra osservazione, comparsa di lesioni orticarioidi per cui riceve prescrizione e assume prednisone (25 mg/die), con scarso beneficio.
Esame obiettivo
Lieve iperemia faringea, rash cutaneo maculopapulare eritematoso, persistente, pruriginoso e urente, a carico di cosce, gomiti, fianchi e mani con lesioni di dimensioni variabili, tendenti alla coalescenza (Figura 1).
 
Figura 1. Rash cutaneo maculopapulare eritematoso, persistente, pruriginoso e urente, a carico di cosce, gomiti, fianchi e mani, con lesioni di dimensioni variabili, tendenti alla coalescenza.
Per la somiglianza delle lesioni con quelle evidenziatesi all’esordio del LES, abbiamo optato per il ricovero. I suoi esami ematochimici mostravano valori normali a emocromo, coagulazione, complemento, anti-transglutaminasi, profilo generale, profilo tiroideo, elettroforesi sieroproteica, C1q ed esame delle urine; lieve aumento degli indici di flogosi (PCR 0,52 mg/dl, VES 35 mm/h). Il tampone faringeo è risultato negativo, così come il titolo anticorpale di Chlamydia pneumoniae, citomegalovirus, Herpes simplex, virus di Epstein-Barr, varicella zoster, virus dell’epatite B e C. Dal punto di vista immunologico si confermava la positività degli ANA (speckled 1:640), con anti-dsDNA negativi e ENA positivi (anti-Ro e anti-La).
Sebbene non ci fossero altri segni di riattivazione del LES, e nel dubbio che la terapia corticosteroidea già iniziata potesse in qualche modo nascondere una riattivazione, dopo aver praticato una biopsia cutanea iniziamo la terapia con prednisone 60 mg/die.
Dopo 7 giorni di trattamento, le lesioni cutanee manifestavano solamente un lieve miglioramento, e nel frattempo riceviamo i risultati della sierologia per Mycoplasma pneumoniae e della biopsia cutanea: alti livelli di anticorpi IgM e IgG anti-Mycoplasma pneumoniae (rispettivamente 42,6 e 65 biological unit/ml - vn < 10 biological unit/ml) e vasculite leucocitoclastica. Pertanto prescriviamo terapia con claritromicina secondo le linee guida (15 mg/kg/die in due somministrazioni orali per 21 giorni) e scalaggio della terapia steroidea in due settimane con rapido miglioramento delle lesioni cutanee (scomparse poi completamente dopo una fase di iperpigmentazione).
Conclusione
L’associazione tra orticaria e infezione da Mycoplasma pneumoniae è descritta in letteratura fino a un 7% dei casi e, a oggi, sono riportati solamente due casi di orticaria vasculitica in letteratura. L’orticaria vasculitica può essere anche una rara manifestazione cutanea del LES (in circa il 2% dei pazienti), e il nostro caso è il primo in letteratura che descrive la coesistenza dell’infezione da Mycoplasma pneumoniae e orticaria vasculitica in una paziente con LES.
Take home message
Non dimenticare altre cause, a volte più comuni, differenti da una patologia di base polimorfa (come il LES)! Mycoplasma pneumoniae può dare anche manifestazioni extrapolmonari coinvolgendo cute, sistema cardiovascolare, gastrointestinale, ematopoietico, muscolo-scheletrico, uro-genitale e nervoso.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF