Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Gennaio 2021 - Volume XXIV - numero 1
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Anafilassi a un FANS dopo assunzione di un farmaco da banco
Scuola di Specializzazione in Pediatria, 1Università di Firenze, 2Università di Verona
Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze
Indirizzo per corrispondenza: mattiag88@hotmail.it
A case of an anaphylactic reaction to flurbiprofen in a child
Key words: NSAID, Anaphylaxis, Flurbiprofen
Abstract
	The Authors report a case of an anaphylactic reaction to flurbiprofen in a 10-years old girl. The diagnosis was confirmed by an oral challenge test (OCT).
	Una bambina di 10 anni è stata condotta presso il DEA dell’ospedale pediatrico Meyer per sensazione di parestesia alla bocca con immediato edema delle labbra e della lingua, tumefazione delle palpebre, in assenza di difficoltà respiratoria circa un’ora dopo l’assunzione per faringodinia di una pastiglia over-the-counter (OTC) contenente 8,75 mg di flurbiprofene. 
All’esame obiettivo è stata riscontrata difficoltà a parlare con vie aeree parzialmente ostruite da edema linguale e una saturazione periferica pari a 94% di ossigeno in aria ambiente. 
Dopo aver effettuato reidratazione ev con soluzione fisiologica e aver ottenuto la risoluzione del quadro clinico acuto mediante terapia antistaminica e corticosteroidea ev, la bambina è stata inviata all’ambulatorio di Allergologia dell’ospedale pediatrico Meyer per il successivo work-up specialistico.
 
Per identificare un farmaco di uso sicuro in caso di necessità clinica, è stato effettuato test di provocazione orale (TPO) con paracetamolo, precedentemente tollerato, che è risultato negativo. Per la discrepanza fra la reazione avvenuta e l’anamnesi farmacologica per ibuprofene, a cui è stata riferita precedente tolleranza, è stato effettuato TPO anche con questo farmaco con sviluppo di reazione caratterizzata da eritema al volto, angioedema perioculare bilaterale, sensazione di formicolio e lieve angioedema delle labbra dopo circa mezz’ora dall’ultima somministrazione. Dopo un mese è stato anche effettuato un TPO per etoricoxib (off-label per età) risultato negativo. 
In conclusione la bambina è risultata ipersensibile a flurbiprofene e ibuprofene ed è stata esclusa la presenza di ipersensibilità a paracetamolo ed etoricoxib, che potranno essere assunti in caso di necessità. 
Le reazioni da ipersensibilità all’antinfiammatorio non steroideo flurbiprofene sono rare; tuttavia, gli operatori sanitari devono essere consapevoli delle potenziali reazioni avverse a questo farmaco, anche quando è assunto come OTC. In letteratura è stato descritto un caso di reazione da ipersensibilità fatale in un giovane adulto dopo utilizzo di uno spray orale con flurbiprofene. Quello descritto da noi è invece il primo caso pediatrico di anafilassi a flurbiprofene OTC, in cui si dimostra l’importanza di un rigoroso work-up allergologico e in particolare del test di provocazione orale, che seppur non privo di rischi è considerato il gold standard per una diagnosi di conferma o di esclusione.
Bibliografia di riferimento
- Calapai G, Imbesi S, Cafeo V, et al. Fatal hypersensitivity reaction to an oral spray of flurbiprofen: a case report. J Clin Pharm Ther 2013;38(4):337-8. DOI: 10.1111/jcpt.12073.
- Gomes ER, Brockow K, Kuyucu S, et al.; ENDA/EAACI Drug Allergy Interest Group. Drug hypersensitivity in children: report from the pediatric task force of the EAACI Drug Allergy Interest Group. Allergy Eur J Allergy Clin Immunol 2016;71(2):149-61. DOI: 10.1111/all.12774.
- Levantino M, Corrado C, Badina L, Lega S, Barbi E. Ipersensibilità ai FANS: intolleranza o allergia? Medico e Bambino 2021;40(1):37-43. DOI: 10.53126/MEB40037.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF