Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Giugno 2001 - Volume IV - numero 6
M&B Pagine Elettroniche
Contributi Originali - Casi contributivi
Herpes
zoster nei primi mesi di vita
Azienda
Ospedaliera "G. Rummo", Benevento
UO
Dermatologia Ospedale Fatebenefratelli, Benevento
UO
Pediatria
Keywords:Infancy, Herpes Zoster
Summary
Two cases
of Zoster in early infancy: in the first one following a maternal
varicella during pregnancy ; in the second following a neonatal
varicella.
I
casi
Il primo
caso riguarda una bambina di 2 mpesi di vita (fig 1 e 2). Le lesioni
vescicolose sono disposte a grappolo, localizzate alla regione
laterale sinistra della testa e del collo, peri-auricolare.
Trattamento con Acyclovir in sospensione. Guarigione in 10 giorni,
senza complicanze. Storia successiva normale; esami immunologici
nella norma per l'età. La bambina non aveva mai avuto la
varicella; la madre invece l'aveva contratta al 7° mese di
gravidanza
Il
secondo caso riguarda una bambina di 3 mesi (fig 3 e 4). Le lesioni
vescicolose hanno una distribuzione metamerica al tronco e
all'avambraccio di destra . Guarigione dopo Acyclovir senza
complicanze; esami immunologici nella norma per l'età. Storia
successiva normale. La bambina aveva contratto la varicella al quinto
giorno di vita, assieme alla mamma, contagiata dal fratellino
Il
contributo
Lo Zoster
si verifica di solito nell'anziano o nel paziente comunque
immunodepresso, tipicamente, nel bambino, in corso di linfogranuloma
maligno o a seguito di chemioterapia antitumorale. I due pazienti
erano invece immunocompetenti. E' ovvio, tuttavia, che il concetto di
"immunoompetenza" è relativo, e i due casi ne sono
la prova: entrambi infatti hanno contratto l'infezione varicellosa in
un'età ( rispettivamente il 7° mese di vita intrauterina e
il 5° giorno di vita) in cui la elaborazione della risposta
immune è largamente immatura ed entrambi hanno manifestato lo
zoster nell'età in cui il livello delle Ig è più
basso che in ogni altro momento della vita, e in cui la risposta T è
ancora grossolanamente ambigua (Th2>Th1) e inefficace.

fig.
1

fig.
2

fig.
3

fig.
4
Bibliografia
Takayama
N, Yamada H, Kaku H, Minamitani M Herpes zoster in immunocompetent
and immunocompromised Japanese children. Pediatr Int Jun;42(3):275-9
2000
Banerjee
A. Zona in children.Arch Pediatr Feb;5(2):199-203 1998
Kusuhara
K, Miyazaki C, Ise K, Hidaka Y, Tokugawa K, Ueda K A case of
congenital herpes zoster. Acta Paediatr Jpn 1993 Apr;35(2):141-3
Vuoi citare questo contributo?