Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Giugno 2025 - Volume XXVIII - numero 6
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Eritema nodoso, una sfida per il pediatra
1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università “Federico II”, Napoli
2Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Salerno
3UOC di Pediatria, OORR Area Stabiese, ASL Napoli 3 sud, Castellammare di Stabia (NA)
Indirizzo per corrispondenza: mariaf.catalano97@gmail.com
Introduzione
L’eritema nodoso è la forma più frequente di panniculite in età pediatrica, in particolare nel sesso femminile. Si tratta di noduli eritematosi generalmente localizzati sulla superficie estensoria delle gambe, di colore violaceo, rilevati, dolenti e dolorabili alla palpazione. La diagnosi è clinica e abbastanza agevole, ma l’eziologia può essere di difficile identificazione. L’eritema nodoso può essere isolato o, più frequentemente, essere secondario a patologie sistemiche infettive, autoimmuni, reumatologiche, neoplastiche, nonché associato all’assunzione di alcuni farmaci. È pertanto fondamentale stabilire un corretto iter diagnostico differenziale1,2.
Caso clinico
Bambina di 9 anni giungeva in Pronto Soccorso per alvo diarroico da circa 4 settimane, con comparsa, negli ultimi 7 giorni, di tracce ematiche in associazione a febbre, poco responsiva al trattamento con amoxicillina. In anamnesi segnalato calo ponderale involontario di 3 kg negli ultimi 2 mesi. All’obiettività clinica si rilevava una lesione localizzata in sede pretibiale anteriore compatibile con eritema nodoso, una tumefazione di polso e mano sinistra associata a dolorabilità e limitazione funzionale alla flesso-estensione delle articolazioni carpo-meta-carpale, interfalangea prossimale e distale del II e III dito della mano sinistra.
Agli esami ematochimici si riscontrava: Hb 9,5 g/dl, GB 15.510/ml, neutrofili 10.590/ml (68%) e PCR di 80 mg/dl (vn 0-5); nella norma gli indici di funzionalità d’organo e il profilo coagulativo.
Praticava, inoltre, coprocoltura, emocoltura, urinocoltura, tampone orofaringeo per SBEGA, sierologia per Bartonella, Yersinia, Mycoplasma, EBV, HBV, CMV, Toxoplasma, intradermoreazione di Mantoux, prelievo per ANA, ENA, ANCA, Rx polso e mano sinistra, Rx torace, visita oculistica con fondo oculare e valutazione con lampada a fessura; i risultati erano tutti nella norma.
Per il persistere della diarrea mucosanguinolenta eseguiva calprotectina fecale che risultava > 3.000mg/kg. Pertanto, a completamento diagnostico, effettuava sierologia per celiachia ed ecografia dell’addome completo con studio dell’ultima ansa, risultate entrambe nella norma, e infine, di fronte a un quadro clinico fortemente sospetto per malattia infiammatoria cronica intestinale, un’ileocolonscopia ed EGDS. Lo studio endoscopico rilevava la presenza di edema, erosioni aftoidi e ulcerazioni lineariformi della mucosa di tutti i segmenti del colon. Veniva quindi posta diagnosi di malattia di Crohn a localizzazione colonica e avviato il trattamento con adalimumab.
Al controllo dopo 4 settimane si osservava un miglioramento delle condizioni cliniche con risoluzione completa delle lesioni cutanee, miglioramento della diarrea e scomparsa della febbre.
Conclusioni
Il caso descritto sottolinea che l’eritema nodoso è una manifestazione extraintestinale che si verifica nel 15% dei pazienti con malattia di Crohn e nel 10% dei pazienti con colite ulcerosa. Spesso è associato al coinvolgmento oculare e articolare, al pioderma gangrenoso e si riscontra più frequentemente nelle forme di Crohn a localizzazione colonica. La sua insorgenza coincide con le riacutizzazioni delle malattie infiammatorie croniche intestinali e, anche se autolimitante, può migliorare con il trattamento della malattia sottostante3.
Bibliografia
- Cortellazzo Wiel L, Ventura G, Berti I, Bramuzzo M, Da Dalt E, Londero M, Ventura A. Eritema nodoso: uno, nessuno, centomila. Medico e Bambino 2017;36(10):637-40.
- Abu-Rumeileh S, Barbati F, Indolfi G, Trapani S. Erythema nodosum in children: a cohort study from a tertiary pediatric hospital in Italy. Eur J Pe-diatr 2023;182(4):1803-10. DOI: 10.1007/s00431-023-04872-x. Erratum in: Eur J Pediatr 2024;183(5):2509. DOI: 10.1007/s00431-024-05452-3.
- Dotson JL, Hyams JS, Markowitz J, et al. Extraintestinal manifestations of pediatric inflammatory bowel disease and their relation to disease type and severity. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2010;51(2):140-5. DOI: 10.1097/MPG.0b013e3181ca4db4.
Vuoi citare questo contributo?