Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.

M&B Pagine Elettroniche

Caso contributivo

Un caso di mucosite severa del volto (la MIRM)

Marialetizia Fantasia1, Vera Quadri2, Simona Barsotti3, Lucio Verdoni2, Angelo Mazza2

1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Dipartimento di Pediatria, Università di Milano-Bicocca, Ospedale “San Gerardo” di Monza
2SC Pediatria Generale, 3 Dipartimento di Odontostomatologia, ASST “Papa Giovanni XXIII”, Bergamo

Indirizzo per corrispondenza: m.fantasia1@campus.unimib.it

A case of severe facial mucositis (MIRM)

Key words: Mycoplasma pneumoniae-Induced Rash and Mucositis (MIRM), Neutrophilic leucocytosis, Keratoconjunctivitis

A girl noted the appearance of vesicular lesions on her lips and conjunctivitis while she was on a school trip in France. Upon returning to Italy, she went to the Emergency Room of the Hospital Papa Giovanni XXIII in Bergamo where she was admitted for medical investigations. Blood tests revealed neutrophilic leukocytosis and a slightly raised PCR. To complete the diagnosis, given the rhinitis on admission, an oropharyngeal swab was performed that was positive for M. Pneumoniae, a finding also confirmed by serology. The positivity of the serology and oropharyngeal swab for Mycoplasma Pneumoniae suggested, as the most likely diagnosis, a clinical picture of MIRM (Mycoplasma pneumoniae-Induced Rash and Mucositis), a condition characterised precisely by kerato-conjunctivitis, and mucositis of the oral cavity associated or not with skin rash.

Ragazza nota la comparsa di lesioni vescicolari a livello delle labbra e insorgenza di congiuntivite mentre era con la scuola in vacanza in Francia. Tornata in Italia accedeva al nostro Pronto Soccorso, dove veniva ricoverata per accertamenti. Agli esami ematici riscontro di leucocitosi neutrofila e PCR lievemente alterata. A completamento diagnostico, dato il quadro di rinite all’ingresso, veniva eseguito tampone orofaringeo risultato positivo per M. pneumoniae, dato confermato anche alla sierologia positiva per IgG e IgM. La positività della sierologia e del tampone orofaringeo per Mycoplasma pneumoniae suggeriscono, come diagnosi più probabile, un quadro clinico di MIRM (Mycoplasma pneumoniae-Induced Rash and Mucositis), condizione caratterizzata per l'appunto da cheratocongiuntivite e mucosite del cavo orale associata o meno a rash cutaneo.

Vuoi citare questo contributo?


L'accesso è riservato agli abbonati alla rivista che si siano registrati.
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.

Username
Password