Marzo 2025 - Volume XLIV - numero 3

Medico e Bambino


Aggiornamento

Glomerulonefriti acute: tre facce della stessa medaglia

Anna Iacono1, Miriam Cunsolo1, Eugenia Spallino2, Katia Di Natale2, Rosa Cusumano2, Ciro Corrado2, Giovanni Pavone2, Maria Michela D’Alessandro2, Giovanni Corsello3

1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Palermo
2UOC di Pediatria a Indirizzo Nefrologico, Ospedale dei Bambini “G. Di Cristina”, Palermo
3Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute Materno-Infantile di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”, Università di Palermo

Indirizzo per corrispondenza: giocors@alice.it

Acute glomerulonephritis: three sides of the same medal

Key words: Acute glomerulonephritis, Macrohematuria, Hypocomplementemia, Urinary sediment, Proteinuria

The phenotypic variability of a single pathology complicates the diagnostic and therapeutic approaches, particularly for its more complex and less common forms. The paper describes three clinical cases of post-infectious glomerulonephritis, all presenting with macrohaematuria but evolving with different outcomes, ranging from clinical-laboratory findings to varying therapeutic management, including supportive therapies and the use of immunosuppressive treatments. Although acute post-infectious glomerulonephritis is typically a self-limiting condition, the third clinical case presented with rapidly progressive renal failure accompanied by a sudden clinical deterioration, requiring both haemodialysis and immunosuppressive therapy. The discussion of these three clinical cases - different sides of the same medal - aims to emphasise the extreme phenotypic variability of a single disease and the importance of early diagnostic and therapeutic evaluation.

La variabilità fenotipica di una singola patologia rende difficile il percorso diagnostico-terapeutico della sua forma più complessa e meno comune. Descriviamo tre casi clinici di glomerulonefrite post-infettiva, esorditi tutti con macroematuria, evoluti con impatto diverso tra loro, dall’obiettività clinica-laboratoristica al diverso management terapeutico con necessità di terapie di supporto fino a terapie immunosoppressive. Sebbene la glomerulonefrite acuta post-infettiva sia una condizione comunemente autolimitantesi, il terzo caso clinico descritto ha presentato una insufficienza renale rapidamente progressiva associata a repentino peggioramento clinico, con necessità di trattamento emodialitico ed immunosoppressivo. La condivisione di questi tre casi clinici, facce differenti della stessa medaglia, vuole sottolineare l’estrema variabilità fenotipica di una singola malattia e la necessità di un precoce inquadramento diagnostico e terapeutico.

Vuoi citare questo contributo?

Iacono A, Cunsolo M, Spallino E, Di Natale K, Cusumano R, Corrado C, Pavone G, D’Alessandro MM, Corsello G.
Glomerulonefriti acute: tre facce della stessa medaglia
Medico e Bambino 2025;44(3):159-164 DOI: https://doi.org/10.53126/MEB44159


L'accesso è riservato agli abbonati alla rivista che si siano registrati.
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.

Username
Password