Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Il punto su
Efficacia e sicurezza di paracetamolo nei primi 1.000 giorni di vita: opinione di esperti
1Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università di Milano
2Società Italiana di Medicina Generale, Firenze
3Pediatria ASL Bari, Italia
4Dipartimento di Ostetricia e Clinica Ginecologica, Ospedale “San Pietro Fatebenefratelli”, Roma
5Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale e Pediatria, Dipartimento Materno-Infantile, Ospedale Del Ponte, Università dell’Insubria, Varese
Indirizzo per corrispondenza: Scaglione.Francesco1@hsr.it
Efficacy and safety of paracetamol in the first 1,000 days of life: what the experts say
Key words: Paracetamol, Pregnancy, Newborn, Pain, Neurodevelopment, ADHD, Autistic Spectrum Disorder
Paracetamol (also known as acetaminophen or N-acetyl-p-aminophenol, APAP) is the most widely used antipyretic and analgesic during pregnancy and early childhood, although its exact mechanism of action remains not fully understood. Several publications have suggested a potential association with adverse neurological or behavioural outcomes in foetal or neonatal development; however, these studies were limited by significant confounding factors. More recently, a nationwide sibling-controlled study has definitively refuted this hypothesis. Similarly, some evidence supports both the safety and the efficacy of paracetamol use in early childhood. Based on the available literature and their own clinical experience, a multidisciplinary panel of Italian experts developed a position paper addressing the safety of paracetamol exposure during pregnancy, the neonatal period and the first 1,000 days of life. Current evidence and the board’s clinical experience indicate that paracetamol is safe and should be considered the first-choice treatment in these stages of life, as highlighted and endorsed by the guidelines of leading scientific societies.
Il paracetamolo (noto anche come acetaminofene o N-acetil-p-amminofenolo - APAP) è il farmaco antipiretico e analgesico più utilizzato durante la gravidanza e la prima infanzia, anche se il suo esatto meccanismo d'azione non è ancora del tutto chiaro. Molte pubblicazioni hanno suggerito un possibile collegamento con esiti neurologici o comportamentali avversi nello sviluppo fetale o neonatale, ma questi studi erano limitati da fattori confondenti rilevanti. Più recentemente, uno studio nazionale con controllo tramite fratelli ha definitivamente confutato questa ipotesi. Allo stesso modo, alcuni dati confermano la sicurezza del paracetamolo nella prima infanzia, nonché la sua efficacia. Sulla base della letteratura pubblicata e della propria esperienza clinica, un gruppo multidisciplinare di esperti italiani ha elaborato un documento di opinione riguardante la sicurezza dell'esposizione al paracetamolo durante la gravidanza, il periodo neonatale e i primi anni di vita (primi 1.000 giorni). Allo stato attuale, le evidenze della letteratura disponibile e l’esperienza clinica del board suggeriscono la sicurezza del paracetamolo, rendendolo la prima scelta in queste fasi della vita, come sottolineato ed enfatizzato dalle Linee Guida delle principali Società Scientifiche.
Vuoi citare questo contributo?
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.