Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Caso contributivo
Il ritorno della varicella che "destabilizza"
1UOC di Pediatria e Neonatologia, Ospedale di Ravenna, AUSL della Romagna
2Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bologna
3SSD di Neuroradiologia, Ospedale di Ravenna, AUSL della Romagna
4Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC), Università di Bologna
Indirizzo per corrispondenza: silvia.bloise@aulsromagna.it
The return of Chickenpox that destabilizes
Key words: Chickenpox, Varicella, Encephalitis
Chickenpox is generally considered a benign childhood disease caused by varicella-zoster virus (VZV). However, in some cases, the infection may be associated with potentially serious complications, such as neurologic manifestations. The main forms of clinical expression of neurological involvement during VZV infection are acute cerebellitis (more frequent) and encephalitis. Encephalitis usually presents with frontal and temporal localization or vasculitic involvement. The paper presents a case of a 6-year-old child with an atypical localization of varicella encephalitis.
La varicella è generalmente considerata una malattia infantile benigna ed è causata dal virus varicella zoster (VZV). In alcuni casi, tuttavia, l'infezione può essere associata a complicanze potenzialmente gravi, come manifestazioni neurologiche. Le principali forme di espressione clinica del coinvolgimento neurologico durante l’infezione da VZV sono la cerebellite acuta (complicanza più frequente) e l'encefalite. L’encefalite di solito si presenta con localizzazione frontale e temporale o con coinvolgimento vasculitico. Viene presentato il caso di un bambino di 6 anni con un’atipica localizzazione di encefalite da varicella.
Vuoi citare questo contributo?
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.