Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Il punto su
Il programma vaccinale antinfluenzale per la stagione 2025-26: una sintesi per il setting pediatrico
1Unità Operativa Materno-Infantile, ASL di Benevento
2UOC di Pediatria e Neonatologia, Ospedale di Ravenna, Dipartimento DIMEC, Università di Bologna
Indirizzo per corrispondenza: roccorrusso@tin.it
Seasonal Influenza vaccination campaign for 2025-26: a summary for the paediatric setting
Key words: Vaccination, Influenza, Children, Public health
The seasonal influenza vaccination campaign is the largest and most complex public health intervention conducted annually by the National Health Service, aimed to reduce individual risk of illness, hospitalization and mortality. It also seeks to minimize transmission risk to high-risk groups, thereby decreasing social costs associated with morbidity and mortality. The Ministry of Health releases an annual circular outlining vaccine compositions based on recommendations from the World Health Organization (WHO). Notably, the upcoming 2025-2026 season will be marked by a shift to trivalent vaccines, omitting the B/Yamagata strain due to its absence since March 2020. The inclusion of children aged 6 months to 6 years in vaccination recommendations reflects a strategic public health initiative to control influenza transmission. Effective communication strategies are essential for improving vaccination adherence across vulnerable populations.
La campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale è il più grande e complesso intervento di Sanità Pubblica realizzato annualmente dal Servizio Sanitario Nazionale, volto a ridurre il rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e mortalità; mira, inoltre, a minimizzare il rischio di trasmissione ai gruppi ad alto rischio, riducendo così i costi sociali associati a morbosità e mortalità. Il Ministero della Salute pubblica annualmente una circolare che delinea le composizioni dei vaccini basate sulle raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La prossima stagione 2025-2026 sarà contrassegnata da un passaggio ai vaccini trivalenti, che non includono il ceppo B/Yamagata, assente dal marzo 2020. L'inclusione dei bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni nelle raccomandazioni vaccinali riflette un'iniziativa strategica di Sanità Pubblica per ridurre la trasmissione dell'influenza. Strategie di comunicazione efficaci sono fondamentali per migliorare l'adesione alla vaccinazione nelle popolazioni vulnerabili.
Vuoi citare questo contributo?
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.