Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.

M&B Pagine Elettroniche

Casi indimenticabili

Splenomegalia e malattia di Gaucher

Asia Piccioni1, Lucia Santoro2, Barbara Bruschi3, Maria Elena Lionetti2, Fabrizio Pugliese2

1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università Politecnica delle Marche
2SOD Clinica Pediatrica a indirizzo genetico-metabolico, gastro-nefrologico,
3Oncoematologia Pediatrica, Ospedale “Salesi”, Ancona

Indirizzo per corrispondenza: asiapiccioni2708@gmail.com

Splenomegaly and Gaucher disease

Key words: Splenomegaly, Metabolic disorders, Gaucher disease

A 4-year-old girl, asymptomatic and in good general health, is referred to a paediatric Haemato-Oncology centre for splenomegaly associated with mild anaemia and thrombocytopenia. Initial suspicion of leukaemia is ruled out after thorough clinical, laboratory and imaging evaluations. Negative infectious and haematological tests redirect the diagnostic path toward a rare disease. Beta-glucocerebrosidase assay reveals an enzymatic deficiency, confirmed by genetic testing showing two missense mutations consistent with Gaucher disease. This case highlights the importance of considering metabolic disorders in the differential diagnosis of splenomegaly.

Una bambina di 4 anni, asintomatica e in buone condizioni generali, viene indirizzata in un centro di Oncoematologia pediatrica per splenomegalia associata a lievi anemia e piastrinopenia. L’ipotesi iniziale di leucemia viene scartata dopo approfondimenti clinici, laboratoristici e strumentali. Gli esami infettivologici ed ematologici risultano negativi, indirizzando verso una possibile malattia rara. La misurazione della beta-glucocerebrosidasi evidenzia un deficit enzimatico, confermato dall’indagine genetica che identifica due mutazioni missenso compatibili con la malattia di Gaucher. Questo caso sottolinea l’importanza di considerare le patologie metaboliche nel work-up diagnostico di una splenomegalia.

Vuoi citare questo contributo?


L'accesso è riservato agli abbonati alla rivista che si siano registrati.
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.

Username
Password