Settembre 2025 - Volume XLIV - numero 7
Casi contributivi
1UOC di Pediatria e Neonatologia, Ospedale di Ravenna, AUSL della Romagna
2Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bologna
3Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC), Università di Bologna
Indirizzo per corrispondenza: aurora.lorefice@unibo.it
Key words: Adenovirus infection, Kawasaki disease, Conjunctivitis
A 5-and-a-half-year-old child presents with a 10-day history of fever, upper respiratory tract inflammation, conjunctivitis and diarrhoea. Clinical examination reveals inflammatory signs in the pharyngeal, ocular and tympanic areas, but no rash or peripheral skin changes. Kawasaki disease (KD) is initially suspected but later ruled out thanks to a normal echocardiogram and rapid clinical improvement. The diagnosis is confirmed as an adenovirus infection through PCR testing on nasopharyngeal aspirate and blood. Adenovirus can mimic KD with symptoms such as prolonged fever, conjunctivitis and pharyngitis, but subtle clinical differences help guide the differential diagnosis.
Un bambino di 5 anni e mezzo presenta febbre da 10 giorni, flogosi delle alte vie aeree, congiuntivite e diarrea. Si sospetta inizialmente una malattia di Kawasaki (MK), poi esclusa grazie all’ecocardiogramma normale e al rapido miglioramento. La diagnosi viene confermata come infezione da adenovirus tramite PCR su aspirato nasofaringeo e sangue. L’adenovirus può imitare la MK per sintomi come febbre prolungata, congiuntivite e faringite, ma vi sono sottili differenze cliniche che aiutano nella diagnosi differenziale.
Vuoi citare questo contributo?