Istruzioni per gli autori

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI


La Rivista Medico e Bambino è recensita in EMBASE, Google Scholar e Scopus

Medico e Bambino pubblica articoli di aggiornamento e contributi originali nell’ambito della Pediatria e di discipline correlate.

Gli articoli inediti (non pubblicati su riviste di divulgazione scientifica) vanno inviati via e-mail alla Redazione.
Gli Autori si assumono la responsabilità dei contenuti scientifici della pubblicazione.
Tutti gli Autori sono tenuti a dichiarare la presenza o meno di qualsiasi forma di conflitto di interesse compilando l’apposito modulo.
I contributi vengono sottoposti a revisione anonima fra pari in doppio cieco e ciascun articolo viene sottomesso a tre Revisori. Il loro parere viene comunicato all’Autore assieme alle conclusioni (accettato, accettato dopo modifiche oppure respinto). Il giudizio espresso riguarda l’interesse per il lettore, la leggibilità, la correttezza e l’appropriatezza delle informazioni contenute. Per dettagli sul processo di referaggio clicca qui.

STRUTTURA DEGLI ARTICOLI

Gli articoli devono avere una dimensione massima di 20.000 battute (3000 parole circa), bibliografia (con al massimo 40 referenze), abstract e box di approfondimento esclusi. Per la rubrica iconografica: 6000 battute al massimo (900 parole circa).
Le Lettere vengono, nella maggioranza dei casi, accettate e pubblicate quanto prima. Non devono superare le 3000 battute (500 parole), con al massimo 5 referenze.

TUTTI GLI ARTICOLI DEVONO ESSERE CORREDATI DI:

  • Titolo in italiano e in inglese.
  • Nome per esteso, cognome e qualifica di tutti gli Autori (professione, Istituto di appartenenza).
  • Riassunto/Abstract in italiano e in inglese (al massimo 2000 battute, pari a 300 parole circa). Nelle ricerche e nelle revisioni, l’abstract va strutturato in: Razionale (o Background), Obiettivi, Materiali e Metodi, Risultati, Conclusioni.
  • Parole chiave (da 3 a 5) in italiano e in inglese.
  • Indirizzo e-mail.
  • Figure e Tabelle se opportune. Per le figure è necessaria la didascalia. Per le tabelle il titolo. Tutte vanno citate nel testo con la relativa fonte. Le figure vanno inviate separate dal testo in formato digitale ad alta risoluzione. Immagini di qualità non idonea alla stampa possono venir omesse, previa comunicazione all’Autore. Se fosse necessario pubblicare immagini riconoscibili del paziente, l’Autore deve richiedere il consenso informato alla pubblicazione alla famiglia compilando l’apposito modulo.
  • Bibliografia: va redatta in ordine di citazione (non alfabetico), secondo numerazione araba (1, 2, ...). Il numero di ordine di citazione va indicato in apice nel testo, senza ipertesto e senza parentesi. Gli Autori vanno citati tutti quando non superano il numero di 6. In caso contrario citare i primi 3, seguiti dall’abbreviazione et al. A seguire, nell’ordine, il titolo dell’articolo o del libro, il nome della rivista secondo le abbreviazioni internazionali, l’anno, il volume, la prima e l’ultima pagina del testo, il codice DOI.
    Lo schema è il seguente:
    1. Cognome N, ... . Titolo articolo. Titolo rivista (secondo le abbreviazioni internazionali) anno;volume:pagine. doi: xxxxxxx.
    Es: 1. Fraser GE, Phillips RL, Harris R. Physical fitness and blood pressure in school children. N Engl J Med 1983;67:405-10. doi: 10.53126/MEB41551.

Il font da utilizzare è Times, grandezza 12, interlinea 1,5.

Gli articoli non rispondenti ai requisiti verranno restituiti agli Autori prima di essere valutati.


Tutti gli articoli pubblicati sono validi a tutti gli effetti come pubblicazioni. A tutti viene attribuito un codice identificativo (Digital Object Identifier - DOI).
La riproduzione, anche parziale, in qualunque forma e con qualunque mezzo, delle pubblicazioni è vietata. In casi particolari è possibile contattare la Redazione per un’eventuale autorizzazione.
Scarica le istruzioni per gli Autori in PDF.
Scarica i moduli per la dichiarazione del conflitto di interesse degli Autori e del consenso informato.


aggiornato a dicembre 2022.

La riproduzione senza autorizzazione è vietata. Le informazioni di tipo sanitario contenute in questo sito Web sono rivolte a personale medico specializzato e non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico. Per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio medico curante. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. Medico e Bambino non è responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni.

Unauthorised copies are strictly forbidden. The medical information contained in the present web site is only addressed to specialized medical staff and cannot substitute any medical action. For personal cases we invite to consult one's GP. The contents of the pages are subject to continuous verifications; anyhow mistakes and/or omissions are always possible. Medico e Bambino is not liable for the effects deriving from an improper use of the information.