Eventi e Congressi
XIX CONGRESSO NAZIONALE
CONFRONTI IN PEDIATRIA
Protocolli in pediatria: 10 anni dopo
Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima
Trieste, 1-2 dicembre 2006
CONFRONTI “GIOVANI”
Specializzandi a tu per tu: confronti “senza il professore”... con un'eccezione!
Venerdì 1 dicembre 2006 in contemporanea
A questo congresso sono stati assegnati 8
crediti formativi (ECM)

Il tempo vola. E infatti sono passati dieci anni dalla edizione dei Confronti
in Pediatria dedicata alla definizione di Protocolli/Linee guida sui problemi
pediatrici di maggior rilevanza pratica. Molte nuove conoscenze, di ordine
epidemiologico e clinico oltre che terapeutico, si sono aggiunte a quello che
sapevamo allora. E, se certamente non tutte hanno reale rilevanza pratica, altre
hanno aperto nuove prospettive terapeutiche o hanno sancito errori e miscredenze
del recente passato di cui dobbiamo prendere atto in maniera operativa. È giunta
quindi l’ora di riscrivere (assieme agli esperti che ci aiutano a districarci tra
evidenze più o meno “buone”) i nostri appunti. Quelli “buoni”, quelli cui fare
riferimento per un agire professionale quotidiano corretto e aggiornato. Dall’asma
al ritardo mentale, dall’ipertensione al linfonodo ingrandito, dalla dislessia alle
artriti e avanti così, senza escludere la sindrome di Münchausen, problema emergente
e caratterizzante della pediatria dei tempi nostri. Anche quest’anno ci sarà lo spazio
(autogestito) dedicato ai giovani (Confronti Giovani: Specializzandi a tu per tu) che
avranno la possibilità di discutere e confrontarsi (“senza il professore”) su quello
che hanno imparato e che vorrebbero imparare. Non mancate, dunque, e, come sempre,
preparatevi a dire la vostra!
Giorgio Longo e Alessandro Ventura
La riproduzione senza autorizzazione è vietata. Le informazioni di tipo sanitario
contenute in questo sito Web sono rivolte a personale medico specializzato e non possono
in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico. Per
i casi personali si invita sempre a consultare il proprio medico curante. I contenuti
di queste pagine sono soggetti a verifica continua; tuttavia sono sempre possibili
errori e/o omissioni. Medico e Bambino non è
responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni.
Unauthorised copies are strictly forbidden. The medical information contained in the present web site is only addressed to specialized medical staff and cannot substitute any medical action. For personal cases we invite to consult one's GP. The contents of the pages are subject to continuous verifications; anyhow mistakes and/or omissions are always possible. Medico e Bambino is not liable for the effects deriving from an improper use of the information.