Il corridoio del Gervasutta
A cura di Silvana Cremaschi, Rachele Ceschia, Chiara Bertossi, Isabella Cubeddu,
Laura Faleschini, Annalisa Poiana, i ragazzi del "Corridoio", i genitori
104 pagine, 10 euro
editore:
Edizioni Junior
La relazione tra gli utenti , i familiari e i professionisti è un aspetto o cruciale dell’effi cacia dei
servizi.
L’impegno della Azienda Sanitaria Medio Friuli nell’organizzazione dei Servizi per bambini e
adolescenti fa riferimento ai modelli operati vi che riconoscono come prioritaria la necessità di
valorizzare e riconoscere la “risorsa famiglia” come partner attiva sia dei processi educativi/
riabilitativi sia della progettazione delle politiche sociali e sanitarie, mettendo in atto strategie attive di
“empowerment” e sostegno alla famiglia.
Il modello concettuale dell’approccio di cura basato sulla famiglia si basa sulle seguenti ipotesi
fondamentali che riguardano i rapporti tra i Servizi e le famiglie: i genitori conoscono i loro fi gli
meglio di chiunque altro e vogliono il meglio per loro; ogni famiglia è diversa e unica; lo sviluppo o
male del bambino avviene all’interno della famiglia e della comunità; il bambino risente dello stress e
della percezione della situazione da parte dei familiari.
Tale approccio porta a un cambiamento nell’organizzazione dei Servizi da un modello fondato
sul passaggio dei “saperi” dall’esperto all’utente, verso modelli fonda
sulla partnership, che
riconoscono una complementarietà di conoscenza e di esperienza fra genitori e professionisti,
con approcci più flessibili ed individualizzati. La pratica professionale viene così fondata sulla
collaborazione tra professionisti, utenti e genitori; il tempo, l’ascolto, l’apertura e la discussione
vengono impiegati affinché ragazzi, genitori e professionisti raggiungano un accordo sui bisogni e sulle
azioni da compiere per migliorare la qualità della vita dei ragazzi e delle loro famiglie.
Questo libro è testimone dei percorsi di cura messi in a
o presso la SOC di Neuropsichiatria
dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Azienda Sanitaria 4 Medio Friuli, secondo la “family-centered
care”.
Scarica la brochure in formato
PDF.