Rivista di formazione e di aggiornamento professionale del pediatra e del medico di base,
realizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
OBBIETTIVO: RISARCIMENTO. LA CONTRASSICURAZIONE: ovvero un blog politicamente scorretto
Sono un'infermiera, ma quella orrenda pubblicità ha colpito subito anche me. Ma vogliamo anche parlare del Comune nel quale vivo, dove a seguito dell'arresto di un pediatra di base per il reato di pedofilia hanno deciso di vietare le visite individuali da parte dei pediatri di "comunità" all'interno di nidi e materne comunali? Come se il fatto di essere un pediatra, maschio, fosse un fattore di rischio per commettere pedofilia.
Son tutti provvedimenti che mirano proprio a riistabilire la fiducia tra i cittadini e gli operatori sanitari.
Anche se la detesto, come biasimare chi pratica la medicina preventiva?
Paola Bortolazzo
Infermiera pediatrica
giovedì, 8 Settembre 2011, ore 10:27
RISARCIMENTO
Sono pediatra di famiglia e come tale entro nella famiglia; da me si viene soprattutto per " banalita'" ma anche per consigli e confidenze che vanno oltre lo stato di salute dei bimbi. Come tutti ho anch'io momenti di sconforto e problemi familiari o di salute; possono ovviamente interferire con le mie capacita' di giudizio e quindi sono suscettibile ad errori.Aver timore di sbagliare è sacrosanto, ci permette di essere vigili e ci stimola a migliorare, ma pubblicità come queste angosciano. Così come angoscia la recente sentenza della magistratura che ha coinvolto nel mega risarcimento anche la collega che ha commesso il solo " errore" di essersi concessa delle ferie e di aver affidato lo studio ad un' altra Collega, anche lei essere umano e come tale passibile di errori. In questo mondo di incertezze, di carestie economiche e di Internet fanno presto gruppi di " professionisti" a trovare terreno fertile... e per chi lavora con il cuore oltre che con la mente è sempre più difficile essere coerenti ai propri sogni ed alle proprie convinzioni.
Son tutti provvedimenti che mirano proprio a riistabilire la fiducia tra i cittadini e gli operatori sanitari.
Anche se la detesto, come biasimare chi pratica la medicina preventiva?