Marzo 2016 - Volume XIX - numero 3
M&B Pagine Elettroniche
Protocolli di diagnosi e terapia
Convulsioni e stato di male epilettico:
schema sinottico per l’intervento in emergenza/urgenza
schema sinottico per l’intervento in emergenza/urgenza
1AORN “G. Rummo”, Benevento; Presidente Regionale SIMEUP Campania
2Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” Fatebenefratelli, Benevento
2Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” Fatebenefratelli, Benevento
Indirizzo
per corrispondenza:
flavioq@hotmail.it
Le crisi convulsive sono la causa più frequente di chiamata ai servizi di emergenza per trasporto in ospedale in età pediatrica. Gran parte delle convulsioni è autolimitante o cessa alla somministrazione di benzodiazepina, ma ogni episodio che si protrae oltre i 5-10 minuti ha un rischio consistente di evolvere in stato di male, condizione gravata da significativa mortalità e morbidità. La tempestività del trattamento è mandatoria e cuciale: cambia drammaticamente evoluzione e prognosi.
NB. Per visualizzare meglio le varie sezioni del poster si consiglia di posizionarsi con il mouse sulle singole immagini e, premendo il tasto destro, scegliere dal menu la voce "visualizza immagine".


>
Bibliografia di riferimento
- Pediatric Advanced Life Support PALS. Ed. IRC/SIMEUP. Ed. Masson 2008.
- European Pediatric Life Support EPLS. Ed. IRC. 2007.
- Capovilla G, Vecchi M, Beccaria F, Sartori S, Minicucci F, Vigevano F. Trattamento dello stato epilettico convulsivo nel bambino. Raccomandazioni LICE, 2006.
- Barbi E, Cantoni L. Prontuario Pediatrico. Medico e Bambino Editore, VII ed., 2012.
- Bua J, Giurici N, Tornese G, Ventura G. Manuale di Pediatria d’Urgenza. Monduzzi Editore, 2011.
Vuoi citare questo contributo?