Sono
una specializzanda in pediatria del quarto anno. Paragonando
l'attività del medico a quella dell'investigatore ho
imparato una cosa: se ti manca il colpevole pensa al Mycoplasma
pneumoniae (c'entra quasi sempre). E non parlo delle
broncopolmoniti.
Infatti:
Cecilia,
7 anni e 5 mesi, si presenta con vertigini, disartria e
incoordinazione motoria in progressivo peggioramento. Negativa
la RM encefalo, come le altre indagini eseguite tranne le IgM
per M. pneumoniae risultate positive. Poniamo la diagnosi
di atassia cerebellare acuta da M. pneumoniae; iniziamo
terapia con claritromicina e assistiamo a progressiva
risoluzione. Infatti, il M. pneumoniae causa anche patologie a
carico del sistema nervoso centrale tra cui l'atassia
cerebellare.
Anna
e Margherita, di 4 e 14 anni, con porpora di Schönlein-Henoch
e... IgM positive per il M. pneumoniae.
Aurora,
9 anni, con epatite anitterica autorisolutiva in 15 giorni.
Firmato M. pneumoniae.
Laura,
14 anni, Sindrome di Stevens-Johnson a prevalente interessamento
mucoso. Anche qui scovato il M. pneumoniae.
Allora
se il miglior modo per sconfiggere il tuo nemico è conoscerlo,
il Mycoplasma spero che non abbia più segreti. E dovrò
temerlo non solo di fronte alle polmoniti ma anche di fronte a
patologie extrapolmonari cutanee, reumatologiche,
gastrointestinali, cardiache e neurologiche.
Casi
indimenticabili, ma soprattutto da non dimenticare il
piccolissimo e camaleontico M. pneumoniae!
Bibliografia
di riferimento
Behrman
RE, Kliegman
R, Jenson
HB. Nelson
Textbook of
Pediatrics
17th
edition.
W.B.
Saunders
Company,
2004.
Grüllich
C, Baumert TF, Blum HE. Acute Mycoplasma
pneumoniae infection presenting as
cholestatic hepatitis. J Clin Microbiol 2003;41:514-5.
Tasso
L, Timitilli A, Castagnola E, et al. Extrapulmonary
complications of Mycoplasma
pneumoniae infection in children.
Infectious Diseases in Clinical Practice 2000;9:257-260.
|
|