Giugno 2012 - Volume XV - numero 6
M&B Pagine Elettroniche
Appunti di Terapia
Gestione
del neonato con sospetta o certa sepsi batterica a esordio precoce
Pediatra
di famiglia, Mogliano Veneto (Treviso)
Indirizzo
per corrispondenza: vitalia.murgia@tin.it
La sepsi
neonatale a esordio precoce compare clinicamente entro 6 h dalla
nascita nel > 50% dei casi; la grande maggioranza si manifesta
entro le 72 h di vita; la sepsi neonatale a esordio tardivo
generalmente si presenta dopo 4 giorni dalla nascita.
La sepsi
neonatale a esordio precoce è una delle più comuni
cause di mortalità neonatale, in particolare nei bambini
pretermine e la diagnosi di “sospetta sepsi” è
una delle più frequenti nelle TIN. Pertanto è
apprezzabile lo sforzo fatto da Polin e dal COMMITTEE ON FETUS AND
NEWBORN dell’American Academy of Pediatrics di definire un
approccio pratico e, ove possibile, evidence based alla gestione dei
neonati con diagnosi sospetta o certa di sepsi neonatale a esordio
precoce1.
Gli
Autori ricordano innanzitutto come i segni e sintomi della sespi non
siano specifici e come sindromi infiammatorie di origine non
infettiva possano manifestarsi con una sintomatologia che mima quella
della sepsi neonatale. I neonatologi si trovano a dover affrontare
tre aspetti rilevanti:
- Identificare e iniziare velocemente la terapia antibiotica nei neonati che hanno un’alta probabilità di avere una sepsi;
- Distinguere neonati apparentemente sani ma ad “alto rischio” dai neonati che hanno segni clinici ma non richiedono trattamento;
- Interrompere la terapia antibiotica una volta che la diagnosi di sepsi può essere considerata improbabile.
I
maggiori fattori di rischio per la sepsi neonatale a esordio precoce
sono:
- la nascita pretermine
- la colonizzazione materna con lo streptococco di gruppo B (GBS)
- la rottura delle membrane > 18 ore
- segni e sintomi materni di infezione intra-amniotica.
Il
percorso proposto da Colin e colleghi prende in esame innanzitutto i
test diagnostici per identificare la sepsi, prosegue con il
trattamento e la prevenzione e si conclude con alcuni scenari clinici
particolari.
TEST
DIAGNOSTICI PER IDENTIFICARE LA SEPSI NEONATALE AD ESORDIO PRECOCE
Esami
che permettono di identificare i bambini che hanno alta probabilità
di avere una sepsi neonatale ad esordio precoce
Emocoltura:
è indicato eseguire una singola emocoltura con una quantità
di non meno di 1.0 ml in un unico flacone pediatrico. La divisione
del campione in due flaconi sembra ridurre la sensibilità del
test. È stato infatti dimostrato che un prelievo di soli 0.5
ml può non permettere di intercettare basse cariche
batteriche; inoltre il 25% dei neonati con sepsi ha una batteriemia
con un basso numero di colonie (
4 CFU ml). Il rischio di contaminazione è maggiore se si fa
il prelievo dalla vena ombelicale.
Esami
che permettono di escludere che il neonato abbia una sepsi ad esordio
precoce (scarso valore predittivo positivo ma buono o elevato valore
predittivo negativo)
Conta
periferica totale e differenziale dei leucociti: sono poco utili
nella diagnosi di sepsi a esordio precoce e hanno scarso valore
predittivo positivo. Il valore dei neutrofili è più
utile per escludere la diagnosi di meningite che per confermarla. La
neutropenia sarebbe un miglior indicatore di sepsi nel neonato ed ha
maggior specificità della neutrofilia. Secondo uno studio
citato dagli Autori si può parlare di neutropenia nei neonati
pretermine tardivi con valori <1800/mm3 alla nascita e <7800/mm3
a 12-24 ore dalla nascita; altri studi, svolti a differenti livelli
di altitudine riportano valori differenti. Un altro lavoro riporta il
picco fisiologico dei neutrofili a 6-8 ore dalla nascita. La conta
assoluta dei neutrofili immaturi segue un pattern simile e ha il
picco intorno alle 12 ore di vita.
Il
momento in cui si effettua la conta dei bianchi è di
fondamentale importanza. È più probabile rilevare
alterazioni con conte fatte a 6-12 ore dalla nascita, perché
si dà il tempo alla risposta infiammatoria di instaurarsi.
Pertanto se si decide di iniziare la terapia antibiotica subito dopo
la nascita è meglio attendere 6-12, dopo la nascita, per
effettuare le conte totali e differenziali.
Mediatori
della fase acuta
Solo la
PCR e la procalcitonina sono stati studiati in lavori di sufficiente
numerosità del campione. La sensibilità della PCR è
bassa alla nascita ma aumenta drammaticamente se viene dosata a 6-12
ore dalla nascita. 2 valori normali di PCR (determinazioni a 8-24
dalla nascita e dopo 24 ore, esclusi i valori alla nascita) hanno un
valore predittivo negativo del 99,7%. Se la PCR rimane normale in
maniera stabile è molto improbabile che ci si trovi in
presenza di una sepsi. Non ci sono evidenze che raccomandino la
ripetizione sequenziale del dosaggio della PCR.
Il picco
fisiologico della procalcitonina si verifica entro le prime 24 ore di
vita e un aumento può essere determinato anche da condizioni
non infettive. La concentrazione di procalcitonina è
lievemente più sensibile della PCR ma meno specifica. Nei
soggetti adulti ricoverati in Unità di terapia intensiva pare
essere di aiuto per un utilizzo più razionale degli
antibiotici.
Sistemi
di score: tutte le combinazioni di test ematologici usate hanno
dimostrato di avere uno scarso valore predittivo positivo.
Hanno
dimostrato di avere un buon valore predittivo negativo (>99%) gli
score per lo screening della sepsi che comprendono i valori dei
neutrofili e indici di flogosi (in genere PCR). Potrebbero, pertanto,
essere di aiuto nel decidere quali tra i neonati ad alto rischio”
di avere sepsi non hanno bisogno della terapia antibiotica o possono
interrompere un trattamento già avviato.
Esami
che aiutano poco a far diagnosi di sepsi ad esordio precoce
Piastrine:
sono un indicatore tardivo di sepsi, poco sensibili e poco
specifiche.
Non è
raccomandato eseguire di routine: urinocoltura, colture di campioni
prelevati dall’ascella, dall’inguine e dal canale
auricolare, la coltura dell’aspirato gastrico o tracheale.
Hanno poca utilità predittiva positiva e negativa.
TRATTAMENTO
DELLA SEPSI NEONATALE AD ESORDIO PRECOCE
Nella
sepsi neonatale ad esordio precoce, negli Stati Uniti, i patogeni più
comuni sono il GBS e l’Escherichia coli. Gli Autori consigliano
come trattamento iniziale una combinazione di ampicillina e un
aminoglicoside (generalmente gentamicina). Questa combinazione di
antibiotici ha un’azione sinergica nei confronti del GBS e
della Listeria monocytogenes. Una cefalosporina di terza generazione
potrebbe rappresentare un’alternativa agli aminoglicosidici;
tuttavia, numerosi studi hanno dimostrato che quando il cefotaxime
viene usato routinariamente per la terapia della sepsi neonatale ad
esordio precoce si sviluppa rapidamente resistenza batterica e che
l’uso estensivo e prolungato delle cefalosporine di terza
generazione è un fattore di rischio per infezioni invasive da
candida.
Il
ceftriaxone è controindicato nei neonati perché lega
fortemente le proteine e potrebbe sostituirsi alla bilirubina
causando kernicterus.
Durata
del trattamento
- Batteriemia senza segni evidenti di infezione focale: va trattata generalmente per 10 giorni.
- Meningite da GBS non complicata: va trattata per almeno 14 giorni (altre infezioni focali da GBS come encefalite, endocardite, osteomielite, endocardite, ecc. vanno trattate per periodi più lunghi).
- Meningite da Gram - : va trattata per almeno 21 giorni o per 14 dopo aver ottenuto una coltura negativa. Deve essere trattata con cefotaxime e un aminoglicoside almeno fino a quando non sia disponibile l’antibiogramma.
- Durata della terapia antibiotica di neonati con emocoltura negativa: risulta essere controversa. Molte donne ricevono terapie antibiotiche durante il travaglio di parto per prevenire l’infezione precoce da GBS o per la gestione di infezione intra-amniotica o della rottura prematura pre-termine delle membrane (PPROM) ed in questo caso le emocolture postnatali possono essere falsamente negative. Nel decidere la durata della terapia in neonati con emocoltura negativa occorre prendere in considerazione sia il decorso clinico sia i rischi associati a terapie antibiotiche protratte nel tempo. L’emocoltura negativa e la terapia antibiotica superiore a 5 giorni in neonati con sospetta sepsi ad esordio precoce potrebbero essere associate a enterocolite necrotizzante e morte. La possibilità di questa associazione è supportata da più di un lavoro.
STRATEGIE
PREVENTIVE
L’unico
intervento efficace per prevenire la sepsi neonatale ad esordio
precoce è la somministrazione iv durante il parto di
antibiotici contro l’infezione da GBS. Una profilassi adeguata
può essere fatta con la penicillina (antibiotico di scelta),
l’ampicillina o cefazolina somministrate nelle 4 ore prima del
parto. Nelle partorienti allergiche alla penicillina la cefazolina è
il farmaco di scelta. Non si usa più l’eritromicina per
i livelli elevati di resistenza del GBS nei confronti di questo
farmaco.
La
profilassi antibiotica è indicata nei seguenti casi:
- Culture antenatali o test molecolari che confermano infezione da GBS all’ammissione in ospedale (tranne donne sottoposte a cesareo).
- Donne di cui non si conosce il livello di colonizzazione con gestazione < 37 settimane, rotture delle membrane >18 ore o temperatura >38°.
- Batteriuria per GBS durante la gravidanza in corso.
- Precedente figlio con infezione invasiva da GBS.
Gli
Autori delineano infine 3 diversi scenari clinici di cui tracciano
anche l’algoritmo decisionale e per i quali si rimanda
all’articolo originale che è scaricabile liberamente dal
sito di Pediatrics (vedi citazione e link in calce alla pagina).
In
conclusione Polin e il commettee ci ricordano che la diagnosi e la
gestione della sepsi neonatale precoce si basano su principi
scientifici modificabili grazie “alle competenze e
all’esperienza” del neonatologo e sintetizzano le loro
raccomandazioni in 7 punti chiave:
- La sepsi neonatale è la causa maggiore di morbilità e mortalità.
- La gran parte dei test diagnostici per identificare la sepsi precoce (escluse l’emocoltura e l’esame del liquido cefalo-rachidiano) sono utili solo per escludere che sia in atto una sepsi ma non per identificare i neonati probabilmente infetti.
- Se si usa un unico flacone pediatrico di raccolta è necessario prelevare 1 ml di sangue prima di iniziare la terapia antibiotica.
- Le culture da aree superficiali del corpo, l’aspirato gastrico e l’urinocoltura non hanno alcun valore per la diagnosi di sepsi neonatale ad esordio precoce.
- La rachicentesi non è necessaria in tutti i neonati in cui si sospetta una sepsi, soprattutto in quelli in buone condizioni generali. Va fatta però: a tutti i neonati con segni di sepsi (se possono essere sottoposti alla procedura), a quelli con emocoltura positiva, a quelli in cui si può sospettare una batteriemia sulla base dei dati di laboratorio e a quelli che non rispondono in maniera adeguata alla terapia antibiotica instaurata.
- Il trattamento ottimale è rappresentato da antibiotici a largo spettro (ampicillina e aminoglicoside). Appena il patogeno viene identificato si dovrebbe utilizzare antibiotici mirati a minor spettro d’azione.
- La terapia antibiotica va interrotta dopo le 48 ore nelle situazioni cliniche in cui la probabilità di sepsi è bassa.
Bibliografia
di riferimento
- Polin RA; Committee on Fetus and Newborn. Management of neonates with suspected or proven early-onset bacterial sepsis. Pediatrics 2012;129:1006-15. http://pediatrics.aappublications.org/content/129/5/1006.full.pdf
Vuoi citare questo contributo?