Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.

Luglio 2024 - Volume XXVII - numero 26

M&B Pagine Elettroniche

I Poster degli specializzandi

La sindrome diencefalica: magro, lungo e sorridente

Claudia Mercuri, Gianluca Piccolo, Marta Molteni, Antonio Verrico, Gianluca Piatelli, Gabriele Gaggero, Antonia Ramaglia, Claudia Milanaccio

Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI), IRCCS “Giannina Gaslini”, Genova

Indirizzo per corrispondenza: cla.mercuri0507@gmail.com

Caso clinico

Bambino nato a termine da parto eutocico, dopo gravidanza normodecorsa. Peso alla nascita 4.260 g (LGA, 97° percentile). Normale raggiungimento delle tappe dello sviluppo psicomotorio.
Dal settimo mese di vita mancato incremento ponderale, non associato né a rallentamento dello sviluppo staturale né a inappetenza. Gli accertamenti eseguiti in senso gastroenterologico-metabolico e allergologico-endocrinologico, nel sospetto di malassorbimento/lipodistrofia, sono risultati negativi. A 10 mesi di vita compare nistagmo orizzontale da fissazione per cui viene effettuata RM encefalo, con riscontro di voluminosa massa espansiva in sede sovrasellare mediana-paramediana destra. All’età di 1 anno, primo ricovero presso il reparto di Neuroncologia dell’Istituto “G. Gaslini”: all’ingresso viene rilevato scadente stato nutrizionale, aspetto emaciato e pannicolo adiposo pressoché assente, facies triangolare e non segni cutanei di facomatosi. Il bambino è vigile, reattivo, ipersocievole e sorridente, persistente nistagmo orizzontale da fissazione. Alla valutazione auxo-endocrinologica il peso è di 8 kg (< 5°pc), ma la lunghezza di 81 cm (> 95°pc); il rapporto peso/lunghezza è < 3°pc. Una biopsia per via endoscopica intraventricolare destra, associata a settostomia, portava alla diagnosi di astrocitoma pilomixoide, non BRAF mutato, con disseminazione a livello sia encefalico che spinale. Veniva avviata chemioterapia in accordo con il protocollo SIOP LGG 2004 (International Society for Pediatric Oncology, Low Grade Glioma), consistente nell’associazione di vincristina e carboplatino. Per l’insufficiente apporto calorico per os e l’ulteriore calo ponderale (-10% del peso all’ingresso), si posizionava sondino naso-gastrico a lunga permanenza con avvio di nutrizione enterale massimizzata, al fine di aumentare gradualmente l’apporto calorico, sino alle attuali 1.200 kcal/die (fabbisogno energetico giornaliero per età secondo LARN: 750 kcal/die).
È stato così ottenuto un lento incremento ponderale, con recupero pressoché totale del peso all’ingresso.

Discussione

La sindrome diencefalica (DS) è una rara causa di failure to thrive secondaria a disfunzione ipotalamica in pazienti affetti da neoplasia cerebrale della regione ipotalamo-chiasmatica. È caratterizzata da cachessia, marcata lipodistrofia, perdita uniforme di peso corporeo, appetito normale o leggermente ridotto. La crescita lineare è normale o aumentata e sono presenti sviluppo intellettuale normale o precoce, ipervigilanza e ipercinesia; tipicamente, i bambini hanno un atteggiamento allegro ed estroverso. In alcuni casi si evidenziano nistagmo, difetti del campo visivo, pallore cutaneo, ipotensione, ipoglicemia, cefalea o emesi.
L’eziopatogenesi non è ancora del tutto chiara, ma sembrerebbe rivestire un ruolo centrale nello sviluppo dell’adipolisi tipica della DS la sinergia tra l’aumento dei livelli basali di ormone della crescita (con IGF-1 normale) e l’aumentata secrezione di grelina; la secrezione di leptina è invece ridotta. Lo stato catabolico che si viene a instaurare porta a un aumento del dispendio energetico basale, richiedendo pertanto un apporto calorico progressivamente maggiore (fino a 210 kcal/kg al giorno), per cui talora si rende necessario il posizionamento di una gastrostomia percutanea.

Conclusioni

Di fronte a un bambino con significativa deflessione della curva di crescita ponderale, ma normale crescita lineare, dopo esclusione delle più comuni cause organiche di malassorbimento, è importante considerare l’esecuzione di una RM encefalo per escludere processi espansivi cerebrali.

Vuoi citare questo contributo?

Mercuri C, Piccolo G, Molteni M, Verrico A, Piatelli G, Gaggero G, Ramaglia A, Milanaccio C. La sindrome diencefalica: magro, lungo e sorridente. Medico e Bambino 2024;27(26):e1 DOI: https://doi.org/10.53126/MEBXXVIISUP1