Approfondendo l’anamnesi con i genitori è emerso che la nonna, presso cui il bambino aveva trascorso la mattina precedente l’insorgenza dei sintomi, faceva uso di lorazepam. A questo punto è stato effettuato un esame tossicologico delle urine che risulta debolmente positivo per benzodiazepine.
Intossicazioni e avvelenamenti hanno un picco di incidenza nella popolazione pediatrica tra gli 1,5 e i 3 anni. I farmaci ne sono la causa nel 50% dei casi. La presenza di sintomi insorti acutamente dovrebbero sempre indurre a considerare, tra le diagnosi differenziali, un’intossicazione. Nei bambini al di sotto dei 5 anni l’ingestione di farmaci è tipicamente accidentale e attribuibile a un singolo farmaco. Nel caso di intossicazione da benzodiazepine, i sintomi insorgono entro 4 ore e si risolvono nella maggior parte dei casi in 24 ore. L’atassia è il sintomo più frequente, da sola o in associazione con bradicardia, ipotensione, depressione respiratoria, sopore fino al coma. La positività dello screening tossicologico su urine si aggira intorno al 50% dei casi. In caso di anamnesi positiva per ingestione di benzodiazepine, ma in assenza di sintomi, il bambino dovrebbe essere osservato per 4 ore; in presenza di sintomi, è necessario disporne il ricovero. Il trattamento è principalmente di supporto. La somministrazione di carbone attivo e flumazenil è riservata ad alcuni pazienti selezionati.
Vuoi citare questo contributo?
C.M. Pini, I. Vellere, G. Federico. ATASSIA ACUTA… INGESTIONE NON VOLUTA!.
Medico e Bambino pagine elettroniche 2016; 19(10)
https://www.medicoebambino.com/?id=PSR1610_40.html