Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Medico e Bambino ISSN 2724-6795
Aprile 2022
Editoriali
La Pediatria della Speranza
Selicorni A, Zampino G.
I bambini con malattie croniche complesse e le loro famiglie sanno che la presenza, l’ascolto, la vicinanza e la competenza sono le parole chiave che, messe insieme, generano speranza, anche di fronte all’inguaribile.
Editoriali
Sono stata una bambina ospedalizzata
Mazzoni FV.
Non è vero che i bambini non ricordano o dimenticano in fretta. La differenza la fanno gli operatori sanitari nel favorire la rappacificazione con loro stessi, anche nel dolore.
La pagina gialla
a cura di Alessandro VenturaUn buon promemoria
Celiachia, celiachia
Breve è (più) bello
Azitromicina: più parole che evidenze
IVIg nella Kawasaki: non va perso tempo
Neonatologia personalizzata
…Mal comune mezzo gaudio
Il graffio
a cura di Alessandro Ventura“Matti” da morire
Lettere
Pubblicata la Linea Guida sulla gestione dei disturbi specifici dell’apprendimento
Screening della celiachia e la diagnosi al Bar Sport
La Pediatria di famiglia
I bambini della felicità
Accogliere: un’azione attiva
Quiz di autovalutazione
Quiz
News box

L’uso degli antibiotici nelle cure primarie pediatriche: tempo di cambiare?
Marchetti F.
Il Rapporto AIFA sulle prescrizioni 2020. Grandi differenze tra le Regioni nei tassi di prescrizione, nella scelta delle molecole. Occorrono riflessioni (individuali e collettive) e programmi di azione, concreti e partecipi.
Aggiornamento

La sincope in età pediatrica
Corona F, Tessitore A, Bobbo M, Barbi E, Cozzi G.
Nella maggioranza dei casi la causa più frequente è neuro-mediata (vaso-vagale). Quali sono, passo dopo passo, le bandierine rosse per altre cause?
Problemi correnti

Il sintomo febbre: l’interpretazione e la corretta gestione
Altimari L, Troisi A, Marchetti F.
Una messa a punto che definisce gli strumenti di valutazione del bambino febbrile e i principi di indirizzo sulle cose da pensare nei casi che richiedono un approfondimento di diagnosi. Non trascurando la gestione del sintomo con il corretto uso degli antipiretici e i consigli per l’osservazione domiciliare.
Problemi speciali

Diagnosi delle colestasi neonatali e infantili
Maggiore G, Della Corte C.
Diagnosticare una condizione di colestasi di fronte a un ittero oltre le prime 2 settimane di vita è un obbligo per il pediatra. Si riportano le cause che devono indirizzare a una diagnosi incentrata su una base biochimica (e clinica) inattacabile.
Com'è andata a finire
Un’adolescente con uno strano e persistente gonfiore alle caviglie
Corona F, Trombetta A, Genovese MR, Gortani G, Barbi E.
Le ipotesi diagnostiche iniziali su cui ragionare sono: la trombosi venosa profonda, il linfedema, il mixedema e l’artrite idiopatica giovanile.
Osservatorio

Padri e figli, in guerra
Casi indimenticabili
La storia dell’atrofia muscolare spinale: questione di tempo
Sutera M, Bruno I
Casi indimenticabili

Vomito biliare… mai fidarsi!
Levantino L.
Casi indimenticabili
Febbre e lesioni ipoecogene di fegato e milza
Zanatta L.
Casi indimenticabili
Pensa anche alla tubercolosi
Lepri I, Riva B, Melzi ML.
Casi indimenticabili
Una zoppia persistente
Costantino A.
Pagine elettroniche

Una ematemesi fatale
Amoroso A, Di Stasio F, Locatelli L, D’Antiga L.
Pagine elettroniche
Una formazione esofitica della parete toracica anteriore: quando la diagnosi è solo istologica
Miceli A, Guidi B, Perrini S, Ceccarelli P.
Domande e risposte
a cura di Giorgio LongoOrticaria post-infettiva
Oltre lo specchio

La felicità nel momento più buio
Montesanti D.
“Tutto è iniziato a 13 anni (oggi ne ho 21). Avevo già il pensiero di voler lasciare la scuola e chiudermi in casa per il resto della mia vita”. Poi accade qualcosa di narrativamente meraviglioso. Da non perdere.
Bianca blob
a cura di Paola RodariNidi di infanzia
Scuola secondaria
M&B pagine elettroniche ISSN 2704-8268
Aprile 2022Ricerca
Uso degli antibiotici in età pediatrica
- Ravaglia A, Guala A, Borraccino A; GdL Antibiotici Regione Piemonte
Caso contributivo
Una ematemesi fatale
- Amoroso A, Di Stasio F, Locatelli L, D’Antiga L
Una formazione esofitica della parete toracica anteriore: quando la diagnosi è solo istologica
- Miceli A, Guidi B, Perrini S, Ceccarelli P
Erysipelothrix rhusiopathiae: di cosa si tratta?
- Brienza C, Imperatore A, Tierno E, Nunziata F
Casi indimenticabili
Dolore in FID, non dimenticare la PID!
- Traunero A, Colussi L
Orticaria cronica: una realtà non così infrequente
- Tessitore A
I Poster degli specializzandi
Che faccia di bronzo! L’atresia delle vie biliari
- Morra L, Risso FM, Travan L
Quando il fegato parla, ascolta (anche) l’intestino
- Calia M, Lattuada M, Lebiu M
Lesioni osteolitiche multiple: osteomielite cronica non batterica o istiocitosi?
- Natale MF, Celani C, Messia V, Pardeo M, De Benedetti F, Insalaco A