Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.

M&B Pagine Elettroniche

Striscia... la notizia

Con il Covid -82% di ricoveri per malattie respiratorie nei bambini - Diabete, Gaslini: in pandemia raddoppiati i casi gravi nei bambini - Ricovero in ospedale: quello che i piccoli pazienti devono sapere - Spondiloartrite, 40mila giovani con falso mal di schiena - Disturbi alimentari. Esperti e associazioni fanno rete: “Se c’è assistenza, si può guarire” - Con alimentazione corretta e attività fisica possibili risparmi per 1,5 miliardi. Il convegno al CNEL - Malattie infiammatorie croniche intestinali. Un italiano su 3 non le conosce e 1 paziente su 3 si sente ‘colpevolizzato’ per la sua malattia - Proteggerci dall’inquinamento: le azioni - Esposizione a inquinamento in gravidanza: effetti sulla salute riproduttiva e neonatale - L'allattamento al seno è aumentato del 50 per cento in 40 anni. UNICEF e OMS: "Bisogna fare di più" - Anemia falciforme, sempre più importanti opzioni terapeutiche personalizzate - Cosa significa essere affetti da favismo: rischi e sintomi

A cura di Maria Valentina Abate

UOC di Pediatria, Ospedale di Treviglio (Bergamo)

Indirizzo per corrispondenza: valentina_aba@yahoo.it

Vuoi citare questo contributo?

Abate MV (a cura di). Con il Covid -82% di ricoveri per malattie respiratorie nei bambini - Diabete, Gaslini: in pandemia raddoppiati i casi gravi nei bambini - Ricovero in ospedale: quello che i piccoli pazienti devono sapere - Spondiloartrite, 40mila giovani con falso mal di schiena - Disturbi alimentari. Esperti e associazioni fanno rete: “Se c’è assistenza, si può guarire” - Con alimentazione corretta e attività fisica possibili risparmi per 1,5 miliardi. Il convegno al CNEL - Malattie infiammatorie croniche intestinali. Un italiano su 3 non le conosce e 1 paziente su 3 si sente ‘colpevolizzato’ per la sua malattia - Proteggerci dall’inquinamento: le azioni - Esposizione a inquinamento in gravidanza: effetti sulla salute riproduttiva e neonatale - L'allattamento al seno è aumentato del 50 per cento in 40 anni. UNICEF e OMS: "Bisogna fare di più" - Anemia falciforme, sempre più importanti opzioni terapeutiche personalizzate - Cosa significa essere affetti da favismo: rischi e sintomi. Medico e Bambino 2021;24(6) https://www.medicoebambino.com/?id=NEWS2106_10.html

L'accesso è riservato agli abbonati alla rivista che si siano registrati.
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.

Username
Password