Febbraio 2003 - Volume VI - numero 2
M&B Pagine Elettroniche
Contributi Originali - Casi contributivi
Un
caso di fenomeno di Raynaud associato ad ANAe Scl70 positivi
Pediatri
di base , Acp Ragusa
Il
fenomeno di Raynaud presenta una bassa incidenza in età
infantile e, seppur primitivo nella maggior parte dei casi, può
a volte essere secondario a diverse patologie (sclerodermia, LES,
crioglobulinemia, malattia mista del connettivo).
Il nostro
caso riguarda Stefano (10 anni) che, un anno fa, ha presentato,
sempre in seguito all'esposizione al freddo, diversi episodi
caratterizzati da pallore, formicolio e infine cianosi alle dita
delle mani .
Tali
sintomi erano già presenti da più di 1 anno ma fino ad
allora saltuari e di modesta intensità .
L'esame
obiettivo evidenziava un modesto indurimento della cute
dell'estremità distale delle dita delle mani, piccole
cicatrici ed ulcerazioni a livello dei polpastrelli delle dita.

Nella
norma il resto dell'E.O. Normali sono risultati pure emocromo, VES,
PCR, dosaggio delle immunoglobuline, protidemia, C3, C4, Reuma-test,
AST, ALT, CPK , creatininemia , pT , pTT , fibrinogeno, ECG,
es.urine, P.A. e F.C.
Debolmente
positivi invece gli ANA (1:40) e l'Scl70 del complesso ENA.
I dati
clinici e bioumorali, molto suggestivi per fenomeno di Raynaud
secondario a sclerodermia sistemica, ci hanno indotto al ricovero
presso un Centro di Reumatologia dove sono stati eseguiti ulteriori
esami strumentali (TAC polmonare ad alta risoluzione, MOC, studio
radiologico di esofago, stomaco e duodeno, manometria esofagea,
endoscopia esofagogastroduodenale, ECG, ecocardiografia, studio della
funzionalità respiratoria, test di diffusione con monossido di
carbonio -DLCO - ) che hanno escluso il coinvolgimento di altri
organi .
Presente
reflusso gastroesofageo documentato dalla pHmetria .
E' stata
eseguita pure la capillaroscopia che ha evidenziato una emorragia
importante a livello del 2° dito della mano sx associata a zone
di rarefazione capillare a livello del 2° , 3° e 4° dito
bilateralmente; erano inoltre presenti figure di neoangiogenesi .
Il
bambino è stato quindi dimesso con terapia a base di
nicardipina (5mg / die) , da cui ha tratto modesto beneficio.
Due
successivi ricoveri (sett. e dic. 2001) hanno riconfermato la
positività degli ANA il cui titolo è nel frattempo
aumentato (1:320) e di Scl70.
Da
dicembre 2001 il trattamento con nicardipina è stato sospeso
ed è stata avviata terapia a base di diltiazem (60 mg / die) ,
con lieve miglioramento della risposta clinica .
Commento
E' raro
per un pediatra osservare il fenomeno di Raynaud; in tutti i casi di
Raynaud, e in particolare in quelli caratterizzati da un importante
coinvolgimento della cute, il laboratorio può essere di valido
aiuto ai fini della diagnosi differenziale.
Successivi
controlli clinici assieme agli esami strumentali avranno molta
importanza per il follow-up di questo paziente che rischia fortemente
di sviluppare una sclerodermia sistemica.
Vuoi citare questo contributo?